
CPPD - Plant disease outbreaks – Contingency planning for priority pests
CPPD - Plant disease outbreaks – Contingency planning for priority pests
- Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale
espandi - Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema(One Health) e dei rapporti internazionali
espandi - Ex Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale
espandi - Uffici della ex Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
espandi - Ex Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica
espandi - Uffici della ex Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali
espandi - Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale
espandi - Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema(One Health) e dei rapporti internazionali
espandi - Prevenzione primaria, secondaria, politiche ambientali e rafforzamento coperture vaccinali
- La sorveglianza epidemiologica
- Assistenza e presa in carico complessiva del paziente – Approccio multidisciplinare
- Potenziamento della ricerca, transizione digitale e ammodernamento tecnologico
- Formazione e comunicazione
- La riforma psichiatrica 1978
- Tutela della salute mentale 1994-1996
- Tutela della salute mentale 1998-2000
- Tutela della salute mentale 2006-2008 ad oggi
- Dagli ospedali psichiatrici giudiziari alla rete di servizi e strutture per la presa in carico delle persone con problemi di salute mentale autori di reato
- Programma psicoeducativo, rivolto ai giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l'utilizzo consapevole e prevenire l'uso problematico di internet
- Rete senza fili – Salute e Internet Addiction Disorder (IAD): tante connessioni possibili
- Promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il budget di salute
- Il budget di salute: dalle Linee programmatiche alla sperimentazione sul territorio italiano ed europeo
- Percorsi di cura per adolescenti con acuzie o preacuzie psichiatrica e ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
- Effetti dell'emergenza pandemica Covid 19 sui minori di età: strategie di prevenzione e contrasto delle problematiche di salute mentale e delle dipendenze
- Pronto Soccorso, Linee Guida, dati su accessi in PS con indicazione di violenza
- Ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza
- I numeri della violenza nel contesto lavorativo
- La formazione degli operatori sociosanitari
- La normativa nazionale sulla violenza contro le donne
- Le chiamate al numero antiviolenza e antistalking 1522
- Centri per l'educazione e la riabilitazione visiva
- Sezione italiana International Agency for the Prevention of Blindness - IAPB Italia
- Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti
- Legge 138/2001 del 3 aprile 2001 "Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici"
- PNP 2020-2025 - Salute visiva
- PNP 2014-2018 - Salute visiva archivio
- Istituzione della Piattaforma nazionale per le liste d’attesa
- Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria
- Rafforzamento del sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie
- Potenziamento dell’offerta assistenziale
- Iniziative rivolte ai professionisti sanitari
- Potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di salute mentale per le regioni del Sud
- Trasmissione delle DAT raccolte dai comuni e dagli uffici consolari italiani all’estero
- Trasmissione delle DAT raccolte dai notai e dalle regioni
- Specifiche tecniche delle DAT videoregistrate
- Correzione di errori nella trasmissione
- Consultazione delle DAT registrate nella banca dati nazionale
- Supporto tecnico
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - NORD
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - CENTRO
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - SUD e ISOLE
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Regioni
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)
- Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR)
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - NORD
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - CENTRO
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - SUD e ISOLE
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Regioni
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)
- Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR)
- Cofinanziamenti
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - NORD
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - CENTRO
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - SUD e ISOLE
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Regioni
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)
- Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR)
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - NORD
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - CENTRO
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - SUD E ISOLE
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Regioni
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)
- Altri enti
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - NORD
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - CENTRO
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) - SUD e ISOLE
- Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)
- Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- Regioni
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)
- Adempimenti per la registrazione
- Struttura e funzionalità della Banca dati (BD/RDM)
- Indicazioni operative per la registrazione
- Accesso diretto alla Banca dati dei dispositivi medici
- Accesso tramite delega alla Banca dati dei dispositivi medici
- Indicazioni operative per le modifiche
- Contatti per assistenza
- Prevenzione primaria, secondaria, politiche ambientali e rafforzamento coperture vaccinali
- La sorveglianza epidemiologica
- Assistenza e presa in carico complessiva del paziente – Approccio multidisciplinare
- Potenziamento della ricerca, transizione digitale e ammodernamento tecnologico
- Formazione e comunicazione
Presentazione
Per l'anno 2022, la Commissione Europea DGSANTE, nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food ha finanziato un nuovo corso di formazione riguardante i controlli sui prodotti fitosanitari per gli Stati membri UE, la cui realizzazione è stata affidata all'Agenzia esecutrice Opera. Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.
Obiettivi
L'obiettivo del nuovo corso di formazione è quello di aumentare l'efficacia dei servizi fitosanitari nel territorio dell'UE attraverso la diffusione degli strumenti di valutazione, contenimento ed eradicazione in caso di epidemie di organismi nocivi e tramite l'adozione di un approccio coordinato contro l'insediamento e/o l'ulteriore diffusione di parassiti.
Il corso ha anche il fine di consentire ai partecipanti lo scambio di opinioni a livello europeo e di implementare la diffusione delle conoscenze acquisite.
Destinatari
I candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese e devono impegnarsi nella divulgazione dei contenuti dei corsi.
Il corso è destinato prevalentemente al personale delle Autorità competenti, responsabili del controllo sui prodotti per gli Stati Membri UE.
SOLO PER I WEBINAR
FASE1
ARGOMENTO | DATA | SCADENZA |
Topic 1 - Measures to be taken, from the moment of a suspicion of pest, to the full confirmation of a pest | 12 febbraio 2025 | 15 gennaio 2025 |
Topic 2 - Demarcation of areas | 06 marzo 2025 | 06 febbraio 2025 |
Topic 3 – Communication | 03 aprile 2025 | 06 marzo 2025 |
Topic 4 - How to prepare a simulation exercise. Types of SE. Aspects to be considered | 13 maggio 2025 | 15 aprile 2025 |
Topic 5 - How to prepare an Action Plan | 04 giugno 2025 | 07 maggio 2025 |
Topic 6 – Outbreak management and eradication measures | 02 luglio 2025 | 04 giugno 2025 |
FASE 2
ARGOMENTO | DATA | SCADENZA |
Topic 1 - Measures to be taken, from the moment of a suspicion of pest, to the full confirmation of a pest | 10 settembre 2025 | 13 agosto 2025 |
Topic 2 – Demarcation of areas | 08 ottobre 2025 | 10 settembre 2025 |
Topic 3 – Communication | 05 novembre 2025 | 08 ottobre 2025 |
Topic 4 - How to prepare a simulation exercise. Types of SE. Aspects to be considered | 03 dicembre 2025 | 05 novembre 2025 |
Topic 5 - How to prepare an Action Plan | 28 febbraio 2026 | 18 dicembre 2025 |
Topic 6 – Outbreak management and eradication measures | 25 marzo 2026 | 28 gennaio 2026 |
- La procedura di iscrizione può limitarsi nell’invio solamente del modulo di iscrizione Excel visto che non è previsto un numero limitato di posti disponibili per sessione.
- Si può partecipare sia alla sessione in aula che ai webinar
- I webinar seguono sempre la stessa agenda e durano circa 3,5 ore
- Non è obbligatorio partecipare a tutti i webinar
- È prevista una prima sessione di 6 webinar e una seconda sessione sempre di 6 webinar a partire da settembre come da calendario
Calendario
Sessione | Data | Sede | Termine candidatura | Posti per l'Italia |
---|---|---|---|---|
S5 | 08-11 aprile 2025 | Catania | 17 febbraio 2025 | 2 |
S6 | 27-30 maggio 2025 | Varsavia - Polonia | 31 marzo 2025 | 2 |
S7 | 24-27 giugno 2025 | Tallin - Estonia | 05 maggio 2025 | 2 |
S8 | 14-17 ottobre 2025 | Budapest - Ungheria | 25 agosto 2025 | 1 |
S9 | 25-28 novembre 2025 | Atene - Grecia | 06 ottobre 2025 | 2 |
S10 | 03-06 febbraio 2026 | Valencia - Spagna | 11 dicembre 2025 | 1 |
S11 | 10 - 13 marzo 2026 | Seville - Spagna | 19 gennaio 2026 | 2 |
- Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale
espandi - Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema(One Health) e dei rapporti internazionali
espandi - Ex Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale
espandi - Uffici della ex Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
espandi - Ex Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica
espandi - Uffici della ex Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali
espandi - Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale
espandi - Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema(One Health) e dei rapporti internazionali
espandi - Prevenzione primaria, secondaria, politiche ambientali e rafforzamento coperture vaccinali
- La sorveglianza epidemiologica
- Assistenza e presa in carico complessiva del paziente – Approccio multidisciplinare
- Potenziamento della ricerca, transizione digitale e ammodernamento tecnologico
- Formazione e comunicazione
- La riforma psichiatrica 1978
- Tutela della salute mentale 1994-1996
- Tutela della salute mentale 1998-2000
- Tutela della salute mentale 2006-2008 ad oggi
- Dagli ospedali psichiatrici giudiziari alla rete di servizi e strutture per la presa in carico delle persone con problemi di salute mentale autori di reato
- Programma psicoeducativo, rivolto ai giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l'utilizzo consapevole e prevenire l'uso problematico di internet
- Rete senza fili – Salute e Internet Addiction Disorder (IAD): tante connessioni possibili
- Promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il budget di salute
- Il budget di salute: dalle Linee programmatiche alla sperimentazione sul territorio italiano ed europeo
- Percorsi di cura per adolescenti con acuzie o preacuzie psichiatrica e ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
- Effetti dell'emergenza pandemica Covid 19 sui minori di età: strategie di prevenzione e contrasto delle problematiche di salute mentale e delle dipendenze
- Pronto Soccorso, Linee Guida, dati su accessi in PS con indicazione di violenza
- Ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza
- I numeri della violenza nel contesto lavorativo
- La formazione degli operatori sociosanitari
- La normativa nazionale sulla violenza contro le donne
- Le chiamate al numero antiviolenza e antistalking 1522
- Centri per l'educazione e la riabilitazione visiva
- Sezione italiana International Agency for the Prevention of Blindness - IAPB Italia
- Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti
- Legge 138/2001 del 3 aprile 2001 "Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici"
- PNP 2020-2025 - Salute visiva
- PNP 2014-2018 - Salute visiva archivio
- Istituzione della Piattaforma nazionale per le liste d’attesa
- Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria
- Rafforzamento del sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie
- Potenziamento dell’offerta assistenziale
- Iniziative rivolte ai professionisti sanitari
- Potenziamento dell'offerta assistenziale e rafforzamento dei Dipartimenti di salute mentale per le regioni del Sud
- Trasmissione delle DAT raccolte dai comuni e dagli uffici consolari italiani all’estero
- Trasmissione delle DAT raccolte dai notai e dalle regioni
- Specifiche tecniche delle DAT videoregistrate
- Correzione di errori nella trasmissione
- Consultazione delle DAT registrate nella banca dati nazionale
- Supporto tecnico