CPPD - Plant disease outbreaks – Contingency planning for priority pests

    CPPD - Plant disease outbreaks – Contingency planning for priority pests

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 11/03/2025

    Presentazione

    Per l'anno 2022, la Commissione Europea DGSANTE, nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food ha finanziato un nuovo corso di formazione riguardante i controlli sui prodotti fitosanitari per gli Stati membri UE, la cui realizzazione è stata affidata all'Agenzia esecutrice Opera. Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.

    Obiettivi

    L'obiettivo del nuovo corso di formazione è quello di aumentare l'efficacia dei servizi fitosanitari nel territorio dell'UE attraverso la diffusione degli strumenti di valutazione, contenimento ed eradicazione in caso di epidemie di organismi nocivi e tramite l'adozione di un approccio coordinato contro l'insediamento e/o l'ulteriore diffusione di parassiti.

    Il corso ha anche il fine di consentire ai partecipanti lo scambio di opinioni a livello europeo e di implementare la diffusione delle conoscenze acquisite.

    Destinatari

    I candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese e devono impegnarsi nella divulgazione dei contenuti dei corsi.

    Il corso è destinato prevalentemente al personale delle Autorità competenti, responsabili del controllo sui prodotti per gli Stati Membri UE.


    SOLO PER I WEBINAR


     FASE1                                   

    ARGOMENTO DATA SCADENZA
    Topic 1 - Measures to be taken, from the moment of a suspicion of pest, to the full confirmation of a pest 12 febbraio 2025 15 gennaio 2025
    Topic 2 - Demarcation of areas 06 marzo 2025 06 febbraio 2025
    Topic 3 – Communication 03 aprile 2025 06 marzo 2025
    Topic 4 - How to prepare a simulation exercise. Types of SE. Aspects to be considered 13 maggio 2025 15 aprile 2025
    Topic 5 - How to prepare an Action Plan 04 giugno 2025 07 maggio 2025
    Topic 6 – Outbreak management and eradication measures 02 luglio 2025 04 giugno 2025

                                       

    FASE 2                                                                                        

    ARGOMENTO DATA SCADENZA
    Topic 1 - Measures to be taken, from the moment of a suspicion of pest, to the full confirmation of a pest 10 settembre 2025 13 agosto 2025
    Topic 2 – Demarcation of areas 08 ottobre 2025 10 settembre 2025
    Topic 3 – Communication 05 novembre 2025 08 ottobre 2025
    Topic 4 - How to prepare a simulation exercise. Types of SE. Aspects to be considered 03 dicembre 2025 05 novembre 2025
    Topic 5 - How to prepare an Action Plan 28 febbraio 2026 18 dicembre 2025
    Topic 6 – Outbreak management and eradication measures 25 marzo 2026 28 gennaio 2026



    1. La procedura di iscrizione può limitarsi nell’invio solamente del modulo di iscrizione Excel visto che non è previsto un numero limitato di posti disponibili per sessione.
    2. Si può partecipare sia alla sessione in aula che ai webinar
    3. I webinar seguono sempre la stessa agenda e durano circa 3,5 ore
    4. Non è obbligatorio partecipare a tutti i webinar
    5. È prevista una prima sessione di 6 webinar e una seconda sessione sempre di 6 webinar a partire da settembre come da calendario

    Calendario

    SessioneDataSedeTermine candidaturaPosti per l'Italia
    S508-11 aprile 2025Catania17 febbraio 20252
    S627-30 maggio 2025Varsavia - Polonia31 marzo 20252
    S724-27 giugno 2025Tallin - Estonia05 maggio 20252
    S814-17 ottobre 2025Budapest - Ungheria25 agosto 20251
    S925-28 novembre 2025Atene - Grecia06 ottobre 20252
    S1003-06 febbraio 2026Valencia - Spagna11 dicembre 20251
    S1110 - 13 marzo 2026Seville - Spagna19 gennaio 20262
    Invitation Letter (PDF 326.88 Kb)
    Invitation Letter WEBINAR (PDF 904.094 Kb)
    CPPD info (PDF 160.543 Kb)