Si rende necessario procedere alla nomina del nuovo Consigliere di fiducia.
Secondo l’art.11 del Codice di condotta per la tutela del diritto delle pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e per il contrasto alle discriminazione nei luoghi di lavoro, il Consigliere di fiducia ha il compito di fornire al lavoratore, nell’ambito delle materie di cui al medesimo Codice e nelle altre eventuali fattispecie previste in materia dalla normativa vigente, sostegno e assistenza anche in riferimento alle misure da adottare. Svolge, inoltre, consulenza nei confronti dell’Amministrazione e del CUG.
L’incarico ha la durata di due anni, rinnovabili.
I candidati all’incarico devono possedere i seguenti requisiti:
-
anzianità di almeno 5 anni di servizio presso il Ministero della Salute
-
possesso di diploma di laurea specialistica/magistrale
-
possesso di comprovate competenze, esperienze e capacità nell’ambito socio-sanitario, psicologico e giuslavoristico.