Bando per la selezione di 4 operatori volontari da impiegare nel progetto di Servizio civile universale “Sorveglianza sanitaria transfrontaliera: protocollo italo-albanese”
Il progetto si propone l’obiettivo di fornire una maggiore assistenza sanitaria ai migranti che vengono accolti presso l’Ufficio USMAF in Albania e accrescere anche le conoscenze dell’impatto del cambiamento climatico sul fenomeno migratorio, mediante la raccolta di informazioni riguardanti dati di provenienza e sanitari dei migranti, derivati da un gruppo selezionato, adulti maschi, al fine di elaborarli e confrontarli con quelli dei migranti che arrivano sulle coste Italiane. Attraverso l’analisi dei Paesi di provenienza e delle motivazioni che hanno indotto la migrazione, sarà possibile osservare l’impatto del cambiamento climatico sui fenomeni migratori e promuovere campagne di sensibilizzazione sul tema. Il progetto inoltre ha l’obiettivo di promuovere l’efficienza, la tempestività e l’efficacia delle attività dell’ufficio USMAF in Albania, atte a garantire e a migliorare la raccolta epidemiologica dei dati sanitari. Al contempo, si intende migliorare il flusso informativo e la comunicazione con gli altri Uffici centrali e periferici del Ministero della salute, con il consapevole coinvolgimento e coordinamento delle sedi periferiche, nonché con altri stakeholder a livello centrale, regionale e, perfino, internazionale. Questo potrebbe rappresentare uno strumento idoneo anche per la gestione di eventuali minacce transfrontaliere attraverso il potenziamento del network di sorveglianza mediante la raccolta e la condivisione in maniera tempestiva delle informazioni sanitarie. Inoltre, tra gli obiettivi generali del progetto rientrano il confrontare ed analizzare i servizi di assistenza sanitaria forniti ai migranti accolti in Albania, confrontandoli con quelli forniti ai migranti accolti in Italia, al fine di identificare le migliori pratiche e proporre, se necessario, ulteriori raccomandazioni per migliorare l’accesso e la qualità dell’assistenza sanitaria per i migranti. Il progetto, inoltre, mira ad aumentare le conoscenze nella specifica tematica Climate Change, migrazione e salute, attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati, la sorveglianza epidemiologica, la promozione di programmi di formazione. Questo obiettivo mira a fornire soluzioni qualificate in grado di affrontare le sfide complesse e interconnesse che caratterizzano questi ambiti. La raccolta e il monitoraggio della sorveglianza epidemiologica avranno come obiettivi anche quelli di valutare l’impatto del cambiamento climatico sul fenomeno migratorio, identificando le regioni più vulnerabili e le principali cause dei flussi migratori, studiare le politiche e le misure di adattamento adottate dai governi e le organizzazioni internazionali per affrontare le sfide delle migrazioni causate dai cambiamenti climatici, sviluppare strategie di comunicazione e sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sui legami tra cambiamenti climatici e migrazioni.
SEDI DI ATTUAZIONE
- Ministero della salute
Viale Giorgio Ribotta, 5
00144 Roma (RM) - Università di Medicina di Tirana
Rruga e Dibrës, 371
1005 Tirana – Albania
REQUISITI
I requisiti necessari per la partecipazione sono indicati negli articoli 2 e 3 del Bando 2024 per la selezione operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it . Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Nominata la commissione di selezione per gli aspiranti volontari di servizio civile universale per il progetto “Sorveglianza sanitaria transfrontaliera: protocollo italo-albanese”
Avviso colloqui
Ex Direzione generale del personale, organizzazione e bilancio
20/12/2024
18/02/2025
Chiuso