
L'antibiotico-resistenza rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica a livello globale, tanto da spingere organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Unione Europea e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) a intervenire con raccomandazioni e Linee Guida per limitare l'uso inappropriato di antibiotici e arginare un fenomeno le cui conseguenze possono rappresentare un pericolo serio per la comunità.
Questo problema, complesso e multifattoriale, è alimentato da un uso a volte eccessivo, ma soprattutto spesso inappropriato degli antibiotici. Tale uso è riscontrabile tanto nell'ambito della medicina umana che in quella veterinaria; si assiste inoltre a un incremento di infezioni ospedaliere causate da microrganismi resistenti difficili da controllare. Questi fattori contribuiscono a rendere la resistenza agli antibiotici una priorità sanitaria globale.
In questo contesto, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in collaborazione con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di sensibilizzazione sull'uso consapevole degli antibiotici con la presenza in qualità di testimonial di Massimiliano Ossini, conduttore televisivo molto seguito ed apprezzato da un pubblico trasversale. L'iniziativa mira a promuovere il valore di un approccio responsabile nell'uso di questi farmaci, attraverso un'informazione chiara e diretta, rivolta a tutti i cittadini.
Obiettivi
Promuovere la tutela della salute pubblica e sensibilizzare la popolazione sull'importanza di un uso corretto degli antibiotici. La campagna si propone di diffondere l'importanza dei comportamenti appropriati che possono generare benefici tangibili non solo per la salute individuale, ma anche per quella collettiva, per le generazioni future e per la sostenibilità ambientale.
Target
La popolazione generale.
Contenuto dei messaggi
Utilizza in modo consapevole gli antibiotici e segui sempre le indicazioni del tuo medico. L’uso inappropriato degli antibiotici mette a rischio la tua salute e favorisce lo sviluppo di batteri resistenti, riducendo l'efficacia delle cure future.
Strumenti e mezzi
La campagna viene veicolata, dal 19 novembre al 2 dicembre 2024, attraverso una vasta gamma di canali, tra cui:
- Reti televisive e radiofoniche nazionali e locali.
- Spazi della RAI televisivi e radiofonici riservati alle pubbliche amministrazioni a titolo gratuito tramite la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e editoria
- Carta stampata e digitale: quotidiani e periodici;
- Piattaforme digitali: portale istituzionale e canali social dell’Agenzia Italiana del Farmaco e del Ministero della Salute.