Programma di attività del CCM - Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie anno 2024

    Adottato con DM 28 novembre 2024 e in corso di registrazione presso gli organi competenti il Programma annuale di attività per il 2024 del CCM.

    Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area progettuale e azioni centrali.

    Nell’ambito dell’area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non trasmissibili e azioni di sistema per un totale di dieci linee di intervento. Tali linee di intervento rappresentano una priorità di Governo, sono coerenti con le disposizioni del Piano Nazionale della Prevenzione e con altri Piani nazionali approvati e coordinati dal Ministero della Salute e sono rilevanti per la sanità pubblica, presentando elementi, procedure e azioni la cui evidenzia di efficacia fa prevedere un impatto misurabile.

    Della disponibilità economica per il 2024 pari a € 8.102.842,00 salvo accantonamenti, € 4.800.000,00 sono stato destinati a favore delle linee progettuali e i restanti € 3.303.842,00 alle cosiddette azioni centrali.

    Sintesi delle procedure

    Il programma CCM 2024 è stato trasmesso agli Enti partner con nota ufficiale 29  novembre 2024.
    In merito alle procedure di attuazione si segnala che gli Enti partner (Regioni e Province Autonome, ISS, INAIL, INMP e AGENAS) sono chiamati a presentare le proposte direttamente sotto forma di progetti esecutivi, redatti secondo lo standard CCM 2024 e coerentemente con la Guida alla progettazione.

    Ciascun Ente partner raccoglie, vaglia e trasmette al Direttore operativo del Ccm un massimo di due proposte di progetto, nell’ambito delle linee di intervento identificate in tabella 1a del programma Ccm 2024; senza alcuna limitazione alla scelta della/e linea/e progettuale.

    Le proposte devono inoltre prevedere:

    • il coinvolgimento di almeno tre Regioni, appartenenti alle tre differenti aree geografiche Nord, Centro, Sud, così da assicurare una rappresentatività del territorio nazionale, in funzione della trasferibilità dei risultati;
    • un finanziamento non superiore a € 500.000.

    I progetti esecutivi potranno vedere il coinvolgimento, oltre che delle strutture del SSN e delle Regioni medesime, della Sanità militare, dell’Istituto superiore di sanità (ISS), dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP) e degli Istituti zooprofilattici sperimentali (IZZSS), anche di Università ed Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e di ogni altro Ente pubblico, pertinente alla progettualità prescelta.

    Tempistica

    Le proposte di progetto e la relativa nota ufficiale di trasmissione devono essere inviate entro e non oltre le ore 12 del 12 dicembre 2024 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

    Successivamente, come previsto dal programma, il Comitato scientifico provvederà alla disamina dei progetti esecutivi, in base alla quale verranno identificate le proposte finanziabili.

    Per una più completa e dettagliata informazione sull’iter procedurale consultare il Programma CCM 2024.

    Download
    Programma CCM 2024 (PDF 433.135 Kb)
    Format progettazione 2024 (DOC 214.016 Kb)
    Guida progettazione (PDF 269.282 Kb)
    Nota agli enti (PDF 229.795 Kb)
    Decreto Comitato CCM (PDF 207.857 Kb)
    Ufficio

    DG Prevenzione sanitaria

    Pubblicazione

    02/12/2024

    Aggiornamento

    02/12/2024

    Scadenza

    12/12/2024

    Data di pubblicazionePubblicato il 02/12/2024Data di ultimo aggiornamentoAggiornato il 02/12/2024