Vaccinazioni dell'età pediatrica e dell'adolescenza - Coperture vaccinali

    A cura di: Ex Direzione generale della prevenzione sanitaria
    Fonte: Ministero della Salute
    Contatti: dott. Andrea Siddu a.siddu@sanita.it
    Periodo di riferimento: dal 2000 al 2023
    Frequenza di aggiornamento: annuale

    Le coperture vaccinali rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale implementazione sul territorio e sull’efficienza del sistema vaccinale. In Italia le coperture vengono monitorate annualmente, in maniera routinaria, richiedendo alle Regioni e Province Autonome i dati, relativi ad alcune specifiche coorti di nascita, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui viene effettuata la richiesta. I dati autodichiarati dalle Regioni e Province Autonome vengono, poi, elaborati dall’Ufficio 5 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.

    Inizialmente i dati sulle coperture vaccinali venivano pubblicati ogni anno a 24 mesi a rappresentare la proporzione di bambini nati in un determinato anno che risultano adeguatamente vaccinati al momento della rilevazione (ad esempio, la copertura dei bambini nati nel 2013 è calcolata con le vaccinazioni completate il 31 dicembre 2015 e calcolata nel 2016).

    Dal 2016 vengono pubblicate anche le coperture vaccinali a 36 mesi per aggiornare, dopo un anno, il dato di copertura relativo alla coorte già monitorata l’anno precedente a 24 mesi. Questo dato è utile per valutare la quota di bambini che, alla rilevazione vaccinale dell’anno precedente, erano inadempienti e che sono stati recuperati, seppure in ritardo. E' opportuno sottolineare che l’effettuazione delle vaccinazioni in ritardo, rispetto ai tempi previsti dal calendario nazionale, espone questi bambini ad un inutile rischio di malattie infettive, a volte anche gravi.

    Sempre dal 2016 vengono pubblicate anche le coperture vaccinali relative alla dose booster (richiamo) in età pre-scolare, ovvero a 5-6 anni, e calcolate al compimento dei 7 anni. Ad esempio: la copertura dei bambini nati nel 2014 è calcolata con le vaccinazioni effettuate al 31 dicembre 2021.

    Dal 2017 vengono poi pubblicate le coperture per le vaccinazioni effettuate nell’adolescenza, e in particolare: richiamo nei confronti di difterite, tetano e pertosse; eventuale recupero (1° e/o 2° dose) della vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia; vaccino anti-meningococco C e tetravalente ACYW (usati alternativamente); vaccinazione anti-epatite A. La rilevazione è stata fatta su due coorti: i sedicenni e i diciottenni.

    A partire dal 2017 vengono, infine, pubblicate anche le coperture a 48 mesi e a 8 anni.

    L'ultimo aggiornamento disponibile è quello relativo al 2023.

    Download

    Confronti 2000-2013(PDF 302.30 Kb)
    Anno 2012(PDF 115.98 Kb)
    Anno 2011(PDF 81.58 Kb)
    Anno 2010(PDF 112.40 Kb)
    Anno 2009(PDF 12.60 Kb)
    Anno 2008(PDF 12.49 Kb)
    Anno 2007(PDF 12.80 Kb)
    Anno 2006(PDF 12.81 Kb)
    Anno 2005(PDF 12.50 Kb)
    Anno 2004(PDF 12.58 Kb)
    Anno 2003(PDF 12.53 Kb)
    Anno 2002(PDF 12.51 Kb)
    Anno 2001(PDF 12.59 Kb)
    Anno 2000(PDF 14.02 Kb)
    Temi