FONTE: Ministero della Salute
Blue Tongue - Piano nazionale di sorveglianza
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
L’attività di sorveglianza prevista dal Piano in vigore nel 2018 è stata regolarmente svolta. Il riscontro di positività da circolazione virale attiva è dovuto in parte allo scarso livello di protezione immunitaria nei confronti dei sierotipi circolanti sul territorio nazionale, ma è anche ascrivibile alla posizione geografica dell’Italia, e delle isole in particolare, storicamente esposte all’introduzione dei nuovi sierotipi come pure alle nuove ondate epidemiche di quelli già presenti e dove le densità di popolazioni ovicaprine è presente ad alte densità, con condizioni climatiche favorevoli e geneticamente più predisposte alle forme cliniche di malattia.
Oltre a quanto sopra, in considerazione dell’evoluzione della normativa comunitaria, che vede una modifica dell’approccio gestionale della malattia, nonché nel principio di salvaguardia del settore zootecnico e commerciale, è in corso di valutazione una modifica del sistema di sorveglianza in termini in ampiezza delle celle e di conseguenza del numero di sentinelle, e una possibile revisione della qualifica sanitaria del territorio nazionale in termini di modifica dei territori sottoposti a restrizione.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli