FONTE: Ministero della Salute
Controllo ufficiale sull'immissione in commercio e sull'utilizzazione dei prodotti fitosanitari
Capitolo 1. Attività svolta
Nella Tabella 1.1 si riportano i risultati globali dei controlli e delle infrazioni, trasmessi alla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione da parte delle Regioni/Province, del Comando Carabinieri per la tutela della Salute e dall’ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, relativi all’attività svolta nel corso dell’anno 2016 in materia di immissione in commercio e utilizzazione dei prodotti fitosanitari.
La tabella evidenzia che complessivamente sono stati effettuati da tutte le Autorità coinvolte 15005 controlli così ripartiti:
3160 ispezioni presso le rivendite
3203 ispezioni presso gli utilizzatori
1 ispezioni presso i contoterzisti
8 ispezioni delle aree extra agricole
233 ispezioni presso i titolari di autorizzazione
5 ispezioni presso gli importatori paralleli
3742 controlli di confezioni
2226 controlli di etichette
518 controlli di schede di sicurezza
167 analisi di formulati
376 ispezioni presso le rivendite
119 ispezioni presso gli utilizzatori
212 ispezioni presso i titolari di autorizzazione
1 analisi di formulato
347 ispezioni presso le rivendite
172 controlli alle confezioni
174 controlli alle etichette
172 controlli alle schede di sicurezza
167 analisi di formulati da loro prelevati*
1 ispezioni presso i titolari di autorizzazione
6 ispezioni presso le aziende agricole
3883 ispezioni alle rivendite
3328 ispezioni presso gli utilizzatori
3914 controlli di confezioni
2400 delle etichette
690 controlli delle schede di sicurezza
335 analisi di formulati
1 ispezioni presso i contoterzisti
8 ispezioni nelle aree extra agricole
446 ispezioni presso titolari di autorizzazione
5 ispezioni presso importatori paralleli
*L’ispettorato, oltre a quelli qui riportati, ha anche effettuato le analisi dei campioni prelevati dalla regione Sicilia.
Il grafico 1 evidenzia la percentuale dei controlli tra le diverse Autorità. Il maggior numero di controlli in valore assoluto e percentuale è stato effettuato dalle Regioni/Province.
Grafico 1:
Andamento globale nel tempo dei controlli
Come si può vedere dal grafico 2, i controlli totali, dopo l'incremento registrato fino al 2014, hanno subito un decremento.
Grafico 2:
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Tutte le regioni, ad eccezione dell’Umbria hanno trasmesso i risultati dei controlli.
I controlli delle Regioni/Province hanno riguardato nel 2016: le rivendite, i formulati (sia nei termini di controllo analitico che documentale e materiale) e gli utilizzatori e i contoterzisti, i titolari di autorizzazione e gli importatori paralleli, ampliando cosi le tipologie di operatori oggetto di controllo a seguito degli indirizzi del Ministero della Salute.
Il controllo analitico dei formulati è stato effettuato da: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia di Trento, Puglia, Sicilia e Veneto. La situazione rispetto allo scorso anno è rimasta stabile, tuttavia l’ISS, anche a seguito di una convenzione stipulata con il Ministero della salute, ha organizzato corsi di formazione sui metodi di analisi dei fitosanitari per migliorare l’attività di controllo analitico ed ha fatto una ricognizione sui metodi di analisi utili per il controllo dei fitosanitari.
La percentuale di rivendite ispezionate dalle regioni rispetto alle rivendite autorizzate è pari a 45.6% delle rivendite autorizzate, tale percentuale è rimasta grosso modo ai livelli dello scorso anno. Il 6 % delle ispezioni è stato fatto come follow up per verificare che precedenti non conformità fossero sanate.
La percentuale di aziende agricole controllate dalle regioni rispetto alle aziende che sono presenti sul territorio è pari allo 0,24%, superiore del doppio rispetto a quanto riportato negli indirizzi ministeriali.
I formulati sono stati analizzati da Laboratori accreditati anche se non accreditati per la prova.
I metodi utilizzati generalmente sono metodi CIPAC. I laboratori che hanno effettuato le analisi sono IZS Abruzzo e Molise, l’Arpa Piemonte, l’ Arpae Emilia-Romagna Sez. di Ferrara - Lab. Tematico Fitofarmaci, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale (IZS) del mezzogiorno sede di Catanzaro Lido, l’IZS del Mezzogiorno Campania, l’Arpa Verona, L’Arpa Puglia, il laboratorio dell’Ispettorato, e L’APPA Trento. Tutti i Laboratori hanno effettuato l’identificazione ed hanno verificato il contenuto della sostanza attiva, ad eccezione del laboratorio dell’Arpa Puglia che ha effettuato solo l’identificazione della sostanza autorizzata nel prodotto. L’ispettorato per la regione Sicilia ha anche effettuato la misura del pH, l’Appa Trento ha determinato anche le impurezze nei prodotti fitosanitari a base di rame, il laboratorio dell’Arpa Emilia Romagna e l’IZS dell’Abruzzo hanno esaminato anche l’esplosività, il punto d’infiammabilità, il pH, la viscosità, la densità.
Attualmente moltissime delle analisi dei formulati sono ancora in corso per cui dettagli su questo tipo di controllo non vengono ancora divulgati comunque in totale sono stati analizzati 167 campioni.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal grafico 3 il numero totale dei controlli delle Regioni/Province nel tempo è stato crescente fino al 2014 ma nell'ultimo anno ha subito un decremento.
Grafico 3
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
I controlli del Comando Carabinieri hanno riguardato le rivendite, i formulati (sia nei termini di controllo analitico che documentale e materiale), gli utilizzatori, i titolari di autorizzazione.
Il Comando ha effettuato circa il 6 % del controllo delle rivendite presenti sul territorio in diminuzione rispetto allo scorso anno che si attestava al 12.3%, mentre solo intorno allo 0,01% delle aziende agricole è stato controllato.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal grafico 4 il numero dei controlli totali del Comando ha avuto un decremento nell’ultimo anno.
Grafico 4
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (Ispettorato) ha effettuato circa il 5.4% del controllo delle rivendite presenti sul territorio in aumento rispetto allo scorso anno che era il 3.0%.
I prodotti fitosanitari analizzati dall’Ispettorato sono a base di Abamectin (Aka Avermectin); Acrinathrin; Alcool Etossilato (Grasso); Beta Noa; Bifenox; Florasulam; Bordeaux Mixture; Bupirimate; Chlorpyrifos;Chlorpyrifos-Methyl; Copolimer 21; Copper Oxychloride; Metalaxyl-M; Copper Sulfate; Cyazofamid; Disodium Phosphonate; Cyflufenamid; Cymoxanil; Cypermethrin; Cyromazine; Difenoconazole; Dithianon; Eptametiltrisilossano, Polialchilene Ossido Modificato; Etofenprox; Fenhexamid; Fluazinam; Fludioxonil; Cyprodinil; Forchlorfenuron; Formetanate; Fosetyl-Aluminium; Fenamidone; Iprovalicarb; Glyphosate; Imazamox; Imidacloprid; Lambda-Cyhalothrin; Metalaxyl; Mancozeb; Mcpa; Methoxyfenozide; Metiram; Metrafenone; Myclobutanil; Paraffin Oil/(Cas 97862-82-3); Penconazole; Pencycuron; Penthiopyrad; Pinolene; Prochloraz; Propiconazole; Propamocarb; Pyraclostrobin; Boscalid (Formerly Nicobifen); Pyrethrins; Pyriofenone; Pyriproxyfen; Sale Sodico Di Alchiletere Solfato; Sorbitan Mono Oleato Etossilato; Sorbitan Monoleato; Spirotetramat; Spiroxamine; Sulphur (Zolfo); Tebuconazole; Tetraconazole; Thiram; Tribasic Copper Sulphate; Tribenuron; Mecoprop-P; Thifensulfuron-Methyl; Triticonazole; Pyrethrin I
In totale sono state analizzate dall’Ispettorato 72 sostanze attive in 120 prodotti fitosanitari per un totale di 167 campioni.
L’Ispettorato ha effettuato campioni, come sopra riportato, anche per la regione Sicilia. I campioni non sono qui rendicontati ma sono riportati nelle parti relative alle regioni.
L' ispettorato ha anche eseguito una ispezione presso i titolari di autorizzazione ed ha riscontrato 6 non conformità e 6 ispezioni presso le aziende agricole riscontrando 2 non conformità.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal grafico 5 il numero dei controlli totali dell'Ispettorato nell'ultimo anno ha subito un incremento rispetto al 2015.
Grafico 5
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli