Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
La pagina non è disponibile, tornare in homepage www.salute.gov.it

I tumori del cavo orale rappresentano globalmente il 4% di tutti i tumori maligni nell’uomo e l’1% nelle donne.

Nel nostro Paese, l’incidenza media è di 8,44 nuovi casi ogni 100.000 abitanti maschi all’anno e di 2,22 per le donne.
Il tasso di mortalità è in lento ma costante aumento in tutte le età, anche in considerazione del ritardo con il quale viene fatta diagnosi; infatti, in assenza di prevenzione di base e di adeguati controlli, la risposta medica, dai primi sintomi alla diagnosi, è, in media, di 4-5 mesi.
Al momento della diagnosi il 53% dei carcinomi del cavo orale è già diffuso a livello loco-regionale o a distanza.

Il tasso di mortalità a 5 anni è di oltre il 70% ed è in lento ma costante aumento in tutte le età e segue quello delle neoplasie polmonari, con le quali condivide talune cause.

Il fumo (sigaretta, pipa o sigaro) è il fattore eziologico del carcinoma orale meglio documentato.
Circa l’ 80% dei pazienti con carcinoma orale ha un’anamnesi positiva per consumo di sigarette associato ad abuso di bevande superalcooliche.

L’esposizione ai raggi solari, inoltre, specie nei soggetti di carnagione chiara, predispone all’insorgenza di carcinomi del labbro inferiore.

Il carcinoma orale si può manifestare con aspetti clinici molto variabili:

  • piccola piaga dolorosa o asintomatica
  • macchie della mucosa di colorito bianco, rosso, marrone, di aspetto variegato, solitamente prive di sintomatologia dolorosa
  • piccola crosta sul labbro, indolore ma senza tendenza alla guarigione spontanea

 

Caratteristica degli stadi iniziali è la persistenza della lesione anche dopo generiche terapie sintomatiche (la persistenza della lesione per più di 15 giorni deve far sospettare la natura neoplastica delle lesione ed indurre al consulto medico immediato).
Le sedi anatomiche del carcinoma orale più frequenti sono:

  • labbro inferiore (30-40% dei casi)
  • bordi laterali della lingua (25%)
  • pavimento orale (20%)
  • palato molle e trigono retromolare (15%)
  • gengiva e cresta alveolare (4%)
  • mucosa alveolare (1%)

 


  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 13 dicembre 2007, ultimo aggiornamento 18 febbraio 2013

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area