Negli ultimi anni sono stati elaborati degli orientamenti per l'industria e le autorità, finalizzati ad aiutare tutte le parti interessate nell'adempimento degli obblighi secondo quanto previsto dal Regolamento Reach.
Questi documenti forniscono una guida dettagliata in relazione ai processi essenziali Reach nonché ad alcuni metodi scientifici e/o tecnici specifici che devono essere utilizzati dall’industria o dalle autorità in ambito Reach.
I documenti guida sono stati redatti e discussi nell’ambito dei progetti di implementazione Reach (Reach Implementation Projects, RIPs), gestiti dai servizi della Commissione Europea coinvolgendo tutte le parti interessate (Stati Membri, industria e organizzazioni non governative).
Il Ministero della salute, quale Autorità competente a livello nazionale, provvede alla traduzione completa delle linee guida in lingua italiana.
In questa sezione sono contenute le linee guida disponibili.
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sta inoltre elaborando una serie di versioni "semplificate" dei documenti di orientamento Reach per rendere più facilmente accessibili agli operatori del settore le relative guide Reach pubblicate dall’Agenzia.
Si precisa che la traduzione potrebbe presentare errori di forma e non di contenuto.
Si prega, eventualmente, di segnalarli per via e-mail ai punti di contatto.
- Guida in breve - Dati di registrazione e gestione del fascicolo
Il presente documento contiene una guida a REACH che illustra gli obblighi imposti dal regolamento REACH e le modalità per adempierli. - Manuale dell'utente finale di IUCLID 5
la pubblicazione fornisce assistenza nell'uso dell'applicazione software IUCLID 5, col fine ultimo di dare all'industria delle sostanze chimiche uno strumento per adempiere ai propri obblighi ai sensi del regolamento Reach - Iter pratico di Pre-registrazione
Il documento contiene una rassegna sintetica degli aspetti fondamentali concernenti l'iter di pre-registrazione nonchè collegamenti a documenti di orientamento relativi al regolamento Reach - Guida alla registrazione
Il documento (aggiornato a novembre 2009) descrive quando e come registrare una sostanza in ambito Reach. Consiste di due parti: una sui compiti e gli obblighi di registrazione e l'altra sulla preparazione del fascicolo di Registrazione. - Guida agli intermedi
Il documento descrive quando e come le disposizioni specifiche per la registrazione degli intermedi possono essere utilizzate in ambito del Regolamento Reach - Guida alla Ricerca Scientifica e allo Sviluppo (SR&D) e alla Ricerca e allo Sviluppo orientati al Prodotto e al Processo (PPORD)
Il documento descrive le condizioni specifiche previste da Reach per le sostanze fabbricate, importate o usate nella ricerca scientifica e lo sviluppo (SR&D) e la ricerca e lo sviluppo orientati al prodotto e al processo (PPORD) - Guida alla condivisione dei dati
Il documento descrive i compiti di valutazione che le autorità devono eseguire ai sensi di Reach: valutazione delle proposte di sperimentazione e controllo della conformità da parte dell’Agenzie e valutazione della sostanza da parte delle autorità competenti degli Stati membri - Guida alla preparazione di un fascicolo secondo l’Allegato XV per l’identificazione di sostanze altamente pericolose
Il presente Documento Guida descrive in che modo le autorità (Autorità Competenti degli Stati Membri o l’Agenzia) possono preparare un fascicolo secondo l’Allegato XV per identificare una sostanza altamente pericolosa in base a Reach - Guida alla preparazione di un fascicolo a norma dell’Allegato XV sull’armonizzazione delle classificazioni e delle etichettature
Il presente documento descrive come le autorità competenti degli Stati membri possono preparare un fascicolo a norma dell’Allegato XV per presentare una proposta di armonizzazione delle classificazioni ed etichettature in base ai criteri di Reach - Guida all’identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito Reach. Esso fa parte di una serie di documenti guida finalizzati ad aiutare tutte le parti interessate nell'adempimento dei propri obblighi in base al regolamento Reach
Tutte le linee guida in lingua inglese sono consultabili sul sito Echa.