Quadro della programmazione
Il Piano Operativo Salute, è stato definito nell’ambito del processo unitario di programmazione strategica e operativa per il periodo 2014-2020, in coerenza con i documenti programmatici di riferimento, tra cui la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) ed il Piano Attuativo Salute della SNSI.
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), che svolge funzioni di coordinamento in materia di programmazione nazionale, nonché di coordinamento con le politiche comunitarie, ha approvato il Piano Operativo Salute FSC 2014-2020 di competenza del Ministero della Salute, con una dotazione finanziaria complessiva di 200 milioni di Euro, suddiviso tra cinque traiettorie tecnologiche di sviluppo a priorità nazionale (Delibera CIPE n. 15 del 28 febbraio 2018).
Ai sensi della citata Delibera CIPE, il Piano Operativo Salute risulta quindi articolato come segue:
Asse Tematico/Traiettoria
|
Azione |
Risorse FSC (Mln €) |
---|---|---|
1. Active & Healthy Ageing: Tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare
|
1.1 Creazione di uno spazio urbano dedicato alla vita delle persone anziane
|
16,98 |
2. eHealth, diagnostica avanzata, medical device e mini invasività | 2.1 Creazione di una rete nazionale per le malattie ad alto impatto |
16,98
|
3. Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata | 3.1 Creazione di un programma di medicina di precisione per la mappatura del genoma umano su scala nazionale | 58,20 |
4. Biotecnologia, bioinformatica e sviluppo farmaceutico | 4.1 Creazione di HUB delle scienze della vita | 97,00 |
5. Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali | 5.1 Creazione di un Programma di Azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della dieta mediterranea | 4,85 |
Assistenza tecnica (3% del Programma)
|
|
6,00 |
|
Totale Piano | 200,00 |
Gli interventi del Piano Operativo Salute interessano prevalentemente le regioni del Mezzogiorno, ritenute meno sviluppate e in transizione secondo la denominazione dell’Unione Europea (80% delle risorse complessive). Il 20% delle risorse del Piano è destinato alla realizzazione di interventi nelle aree del Centro-Nord.
Governance del Piano
La Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno disciplina le modalità attuative e la governance del Piano.
Con Decreto del Ministro della Salute del 28 febbraio 2020 è stata definita nel dettaglio la governance del Piano, con assegnazione della gestione delle diverse traiettorie tecnologiche a 3 diverse Direzioni Generali del Dicastero, individuando nel dettaglio la struttura organizzativa a supporto della realizzazione del Piano (Responsabile Unico, Responsabili della gestione delle Traiettorie, Comitato di Sorveglianza, Organismo di certificazione).
Il Comitato di Sorveglianza (CdS), istituito per vigilare sull’efficacia, la coerenza e la qualità dell’attuazione del Piano Operativo Ambiente Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) per il periodo 2014-2020, è convocato dal Responsabile Unico del Piano Operativo che lo presiede, in sessione ordinaria con periodicità semestrale, come previsto dalla Circolare n. 1/2017 del Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno. La lista dei nominativi dei rappresentanti designati dai componenti del Comitato è riportata nel Decreto del Ministro della Salute del 28 febbraio 2020.
Il comitato si è riunito per la prima volta il 3 luglio 2020. Nel corso della seconda riunione, avvenuta il 27 luglio 2020, è stato adottato il Regolamento interno di funzionamento ed è stata approvata la Relazione annuale sullo stato di attuazione del Piano.
Con la terza seduta del Comitato, tenutati il 9 ottobre 2020, sono stati condivisi gli aspetti rilevanti degli avvisi a manifestare interesse, in coerenza con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, con riferimento alla natura e tipologia degli interventi finanziabili, i soggetti beneficiari, le spese ammissibili e le modalità di valutazione delle proposte progettuali.
Consulta:
-
Comitato interministeriale per la programmazione economica. Delibera 21 marzo 2018
Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Presa d'atto degli esiti della cabina di regia del 16 marzo 2018 relativi a piani operativi e interventi approvati con le delibere n. 10, n. 11, n. 14, n. 15 e n. 18 del 28 febbraio 2018 e al quadro di ripartizione del Fondo tra aree tematiche di interesse approvato con delibera n. 26 del 28 febbraio 2018. (Delibera n. 31/2018)