
Il 2 novembre 2017 è stato approvato, con Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, il Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020
Il piano è stato predisposto da un Gruppo di lavoro, istituito nel 2015 presso la DG della prevenzione sanitaria, a cui hanno partecipato la DG della sanità animale e dei farmaci veterinari, la DG per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, la DG della programmazione sanitaria, la DG dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, la DG della ricerca e dell’innovazione in sanità, l’AIFA, l’Istituto Superiore di Sanità, rappresentanti delle Regioni e alcune Società scientifiche.
Ambiti di intervento
Nel Piano sono stati individuati sei ambiti di intervento:
- Sorveglianza
- Prevenzione e controllo delle infezioni
- Uso corretto degli antibiotici - compresa “Antimicrobial Stewardship”
- Formazione
- Comunicazione e Informazione
- Ricerca e Innovazione
Obiettivi strategici
Il PNCAR rappresenta lo strumento per tradurre la strategia nazionale nella pratica, fornendo un indirizzo coordinato e sostenibile per contrastare il fenomeno dell’AMR a livello nazionale, regionale e locale, mediante un approccio multisettoriale "one health". Tutte le istituzioni, infatti, (centrali, regionali e locali) collaborano per:
- migliorare i livelli di consapevolezza e di informazione/educazione nei professionisti della salute, nei cittadini e negli stakeholders
- monitorare il fenomeno dell’AMR e dell’uso degli antibiotici
- migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni, in tutti gli ambiti
- ottimizzare l’uso di antimicrobici nel campo della salute umana e animale
- aumentare/sostenere la ricerca e l’innovazione.
Gruppo tecnico di coordinamento del PNCAR
Il 3 novembre 2017, con decreto del Direttore Generale della Prevenzione sanitaria, è stato istituito il Gruppo tecnico per il coordinamento (GTC) del PNCAR e della strategia nazionale di contrasto, cui partecipano, oltre agli stakeholder già individuati per la stesura del Piano, anche il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), il Ministero delle politiche agricole e forestali e il Ministero dell’ambiente, nonché Cittadinanzattiva.
Il 18 gennaio 2019 il Ministero della Salute ha emesso la circolare Sistema nazionale di sorveglianza sentinella dell'antibiotico-resistenza - Protocollo 2019, che aggiorna il protocollo AR-ISS (Antibiotico Resistenza - Istituto Superiore di Sanità), predisposto dal GTC .
Per approfondire: