Il Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale è stato istituito con decreto direttoriale 17 giugno 2019 presso la Direzione Generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute.
Il Tavolo ha il compito di:
- verificare l’implementazione delle linee guida, linee di indirizzo e documenti scientifici, compresi gli accordi sanciti in sede di Conferenza Stato-regioni e Conferenza unificata in attuazione del Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale
- verificare l’appropriatezza e la qualità dei percorsi di trattamento e riabilitazione erogati per i disturbi mentali
- approfondire, alla luce dei dati del Sistema Informativo Salute Mentale, l’esistenza di eventuali criticità nei Servizi territoriali ed elaborare proposte per il loro superamento e per l’ottimizzazione della rete dei servizi, attraverso il loro potenziamento
- proporre azioni operative e normative per favorire l’attuazione dei più appropriati modelli di intervento per la diagnosi, la cura e la riabilitazione psicosociale dei portatori di disagio psichico, finalizzati alla riduzione dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) e volontari, la contenzione meccanica e quella farmacologica/chimica.
Componenti
Il Tavolo di lavoro è presieduto e coordinato dal Direttore Generale della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria ed è così composto:
- dott.ssa Liliana La Sala, Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
- dott.ssa Carola Magni, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria
- dott.ssa Maria Teresa Loretucci, Ministero della Salute, Direzione Generale delle Professioni e delle Risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale
- dott.ssa Miriam Di Cesare, Ministero della Salute, Direzione Generale della Digitalizzazione, dei Sistemi Informativi e di Statistica
- dott.ssa Chiriano Rossella, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- prof. Raffaele Ciambrone, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)
- dott. Angelo Picardi, Istituto Superiore di Sanità (ISS)
- dott.ssa Antonella Biasiotta, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
- dott. Fabrizio Starace, Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP)
- dott.ssa Antonella Costantino, Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA)
- dott. Rocco Farruggia, Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA)
- dott. Enrico Zanalda, Società Italiana di Psichiatria (SIP)
- dott. Massimo Di Giannantonio, Società Italiana di Psichiatria (SIP)
- dott.ssa Antonella Bozzaotra, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP)
- dott.ssa Cristina Brandolin, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI)
- consigliere Giovanna Parravicini, Consiglio Nazionale Assistenti Sociali (CNOAS)
- dott.ssa Mila Ferri, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
- dott. Franco Milani, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
- dott. Massimo Rosa, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
- dott. Maurizio Mandolini, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
- consigliere Giacomo Bazzoni, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
- assessore Pierfranco Maffè, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
- sig.ra Gisella Trincas, Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale (U.N.A.SA.M.)
- sig.ra Marinella Cornacchia, Associazione Regionale per la Salute Mentale (A.RE.SA.M.)
- sig.ra Lina Tali Mattioli Corona, Associazione Italiana Tutela Salute Mentale (A.I.T.Sa.M.)
- dott.ssa Erica Francesca Poli, esperto permanente.
Ai Componenti del Tavolo di lavoro non spettano gettoni di presenza, compensi, rimborsi spese o altri emolumenti.