Per promuovere la corretta nutrizione, nell’ambito di stili di vita, la Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione sta conducendo, a partire dagli impegni assunti dal Ministero della salute con la firma ad EXPO 2015 della Carta di Milano, numerosi progetti e studi pilota che prevedono specifiche azioni in materia di educazione nutrizionale con approccio multisettoriale e “globale”: nel tempo (durante tutto il ciclo di vita), nei luoghi (multi-setting), e soprattutto con il coinvolgimento delle diverse istituzioni, con strategie intersettoriali di tipo educativo, formativo, di comunicazione efficace.
I dati sul sovrappeso ed obesità infantile, inducono a realizzare interventi finalizzati a modificare tale preoccupante realtà, attraverso la promozione della corretta alimentazione
La consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione all’interno della comunità e delle conseguenti responsabilità etiche e sociali delle aziende che vi operano, ha rappresentato la principale motivazione per coinvolgere le Associazioni di categoria per definire interventi e opportune strategie. Si è pervenuti così alla stesura di due documenti finalizzati da un lato ad indirizzare la commercializzazione di alimenti per l’infanzia e dall’altro, a condividere alcuni obiettivi di miglioramento della qualità nutrizionale, in linea con le indicazioni dell’UE e dell’OMS:
- “Linee di indirizzo per la comunicazione commerciale relativa ai prodotti alimentari e alle bevande, a tutela dei bambini e della loro corretta alimentazione”, in cui è prevista un’attività di monitoraggio per il tramite dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), già operante con un proprio Codice generale
- “Obiettivi condivisi per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionale dei prodotti alimentari con particolare attenzione alla popolazione infantile (3-12anni)”, all’interno del quale sono esplicitati gli impegni assunti dal settore produttivo in risposta alle problematiche suggerite dalla componente scientifica del tavolo tecnico
- Nalla brochure Monitoraggio 2017 sono risultati utili per verificare l'esito degli impegni assunti.La raccolta dei dati, mostra un netto miglioramento, rispetto al recente passato, delle caratteristiche nutrizionaliin termini di zuccheri, grassi saturi, sodio, innalzamento delle fibre e ridimensionamento delle calorie per porzione dei gelati e delle merendine. Tali impegni rappresentano un passo fondamentale di quel percorso che potrà prevedere nei prossimi anni ulteriori interventi di miglioramento ed estensione degli stessi ad altre tipologie merceologiche.