
L'importanza della comunicazione e della partecipazione del pubblico e delle parti interessate al processo di valutazione scientifica è ripresa anche nella Strategia EFSA 2020 con specifici obiettivi operativi:
- Promuovere un dialogo più approfondito con le parti interessate sui mandati ricevuti in collaborazione con i responsabili della gestione del rischio
- Rendere disponibile la documentazione sulla raccolta di informazioni e sul processo di valutazione
- Promuovere la partecipazione attraverso lo sviluppo di valutazioni scientifiche
- Garantire chiarezza e accessibilità/usabilità nella comunicazione dei risultati.
EFSA si adopera, quindi, per coinvolgere nello sviluppo e nella diffusione delle sue consulenze scientifiche, le autorità nazionali per la sicurezza alimentare degli Stati membri e le parti interessate (stakeholder), per garantire che i messaggi siano adattati al contesto culturale e alle necessità specifiche della popolazione in ciascuno degli Stati membri, e a tal fine:
- analizza la percezione pubblica dei rischi collegati agli alimenti - EFSA per indirizzare la propria strategia di comunicazione del rischio utilizza i risultati dei sondaggi svolti dalla Commissione Europea attraverso l’Eurobarometro. Alcune di queste vengono effettuate anche su richiesta della stessa Autorità
- interagisce attivamente con le autorità nazionali per la sicurezza alimentare - mediante il Foro consultivo, che, dal 1° gennaio 2017 è supportato dal network di EFSA di esperti della comunicazione (Communications Expert Network - CEN). Tale network nasce dalla trasformazione del precedente gruppo di lavoro sulla comunicazione del foro consultivo, istituito dallo stesso Foro consultivo nel 2003
-
collabora con le parti interessate e i media nell'elaborazione di messaggi adatti alle esigenze di destinatari diversi - dall’inizio del 2017 sono attive due piattaforme permanenti ad hoc:
- il Foro dei portatori di interesse, i cui membri forniscono annualmente un contributo strategico ai piani di lavoro e alle priorità future di EFSA. Le tematiche e gli argomenti di ogni incontro annuale del foro sono decisi su indicazione dei portatori di interesse accreditati e sulla base dei settori prioritari individuati da EFSA
- l’Ufficio dei portatori di interesse, che fornisce consulenza ad EFSA sul coinvolgimento dei soggetti interessati e offre contributi riguardo alle preoccupazioni della società civile in materia di salute, ambiente, produzione alimentare e altre questioni di competenza dell’Autorità. Concorre, inoltre, a definire l’agenda del Foro dei portatori di interesse. E' costituito da sette rappresentanti scelti nell’ambito del Foro dei portatori di interesse.
Oltre ai due organismi permanenti, è prevista una serie di piattaforme mirate (Gruppi di lavoro con mandato, Colloqui scientifici, Gruppi di discussione, Tavole rotonde, Laboratori per comunicatori, Sessioni informative) attraverso le quali l’EFSA interagirà con i portatori di interesse in merito a questioni tecniche. Vai alla pagina Coinvolgimento dei portatori di interessi.
Per adempiere a tali compiti, EFSA si serve di strumenti di comunicazione elettronici e tradizionali, compresi il sito web, la trasmissione delle riunioni in diretta sul sito web, la partecipazione a eventi e conferenze, una varietà di pubblicazioni cartacee e materiale informativo, eventi per la stampa e informazioni destinate ai media come conferenze stampa e “news alert”.
Tali strumenti sono impiegati nell’ambito di una strategia omogenea soggetta a revisioni periodiche, che sottende al piano di lavoro complessivo dell’Autorità.
Per approfondire consulta le sezioni di EFSA:
- Notizie
- Temi
- Bandi e consultazioni
- Documento di programmazione 2018-2020 (in lingua inglese).
I pareri scientifici e le linee di indirizzo alla comunicazione del rischio
Una delle funzioni cruciali di EFSA è quella di comunicare i pareri scientifici relativi ad alimenti e mangimi ai suoi partner più importanti, alle parti in causa e al pubblico in generale in modo tempestivo, chiaro e proficuo, per contribuire a colmare il divario tra la comunità scientifica e i consumatori.
Comunicando i rischi in modo aperto e trasparente, sulla base degli esiti prodotti dalla consulenza scientifica indipendente dei suoi gruppi di esperti scientifici, EFSA contribuisce a migliorare la sicurezza alimentare in Europa e a costruire la fiducia del pubblico nei metodi di valutazione del rischio.