
I PIF nazionali sono uffici periferici del Ministero della Salute e al tempo stesso, fanno parte della rete di PIF dell’Unione europea (UE). Sono autorizzati dalla Commissione europea ad effettuare controlli veterinari su animali vivi, anche per la verifica del loro benessere, e prodotti di origine animale provenienti da Paesi terzi e destinati al mercato comunitario o al transito verso altri Paesi terzi.
Un PIF italiano o di un altro Stato membro può controllare una partita di animali o di alimenti di origine animale destinata al proprio territorio o a quello di uno qualsiasi degli altri Stati membri.
Ogni PIF è autorizzato al controllo di una certa categoria di prodotti o animali in funzione delle caratteristiche strutturali e delle attrezzature presenti. L’elenco dei PIF europei, con le relative categorie di abilitazione, è stabilito dalla Decisione della Commissione n. 2009/821/CE.
I PIF sono oggetto di sopralluoghi periodici da parte di ispettori comunitari e nazionali per verificare il mantenimento dei requisiti strutturali e funzionali richiesti dalla normativa vigente.
Oltre ai controlli veterinari sui prodotti di origine animale e sugli animali vivi, alcuni PIF effettuano controlli sui prodotti di origine non animale destinati all’alimentazione animale.
I PIF svolgono, inoltre, un importante e delicato compito di supporto tecnico ed operativo agli Uffici Doganali per il contrasto del commercio clandestino di prodotti e animali. Tale compito è fondamentale per evitare l’introduzione di alimenti a rischio o di malattie altamente contagiose per gli animali o per l’uomo (afta epizootica, influenza aviaria, rabbia e altri agenti patogeni).
Il coordinamento dei PIF è affidato alla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) del Ministero della salute.
Consulta:
- Importazioni
- Elenco Uffici UVAC-PIF
- Dati e relazioni UVAC-PIF
- Linee Guida
- European Commission Import Controls Posts
- Elenco Punti di entrata designati PED
- Elenco Punti di entrata designati PED degli stati membri