Per visualizzare correttamente il contenuto della pagina occorre avere JavaScript abilitato.
Vai al sito Piano Nazionale della Prevenzione

La dipendenza da sostanze è una patologia con un importante impatto socio-sanitario, con conseguenze dirette e indirette sull'ordine pubblico e sulla spesa sanitaria e sociale e, in quanto tale, oggetto di interventi generici e specifici dello Stato. Le fasce di popolazione più vulnerabili al fenomeno sono i giovani adolescenti.

Il numero stimato nel 2011 dei consumatori di sostanze stupefacenti (intendendo con questo termine sia quelli occasionali sia quelli con dipendenza da uso quotidiano), è pari in Italia a 2.327.335 persone.

Inoltre, accanto a nuove forme di dipendenza come il web e il sesso compulsivo, il gioco d’azzardo patologico (GAP) è il fenomeno più in espansione. La stima della prevalenza di persone affette da GAP nella popolazione generale (15-64 anni) è fra 1,2% e 3%.

Per quanto attiene l’abuso di alcol, nel nostro Paese non esiste ancora una stima ufficiale del numero di alcoldipendenti. Nel 2012, comunque, sono stati presi in carico presso i presidi alcologici territoriali del Servizio sanitario nazionale 69.770 alcoldipendenti (maschi 54.431 femmine 15.339). I giovani al di sotto dei 30 anni rappresentano il 9,1% dell’utenza totale ma i nuovi utenti di questa classe di età sono il 13,7%.

I determinanti dell’uso di sostanze sono numerosi, e possono essere classificati in:

  • determinanti ambientali sociali: livello di istruzione, reddito, lavoro, situazione familiare ecc. Tali determinanti innescano condizioni di disagio predisponenti al passaggio dall’uso alla dipendenza da sostanze
  • determinanti individuali: conoscenze sul rischio associato alle sostanze e alla sua percezione, capacità di gestione dello stress e le emozioni, capacità.

La prevenzione gioca un ruolo essenziale nell'arginare il fenomeno della dipendenza da sostanze d'abuso e delle dipendenze comportamentali (GAP, sex addiction, internet addiction, shopping compulsivo, etc.). Pertanto è essenziale definire strategie integrate focalizzate sia sulla potenzialità delle capacità personali (ad esempio competenze socio-emotive e relazionali) sia su azioni di conferma e di rinforzo dell’ambiente di vita attraverso i metodi "life skills education" e "peer education".

Macro obiettivo: Prevenire le dipendenze (sostanze, comportamenti) - Quadro logico centrale

Fattori di rischio/DeterminantiStrategieObiettivi centraliIndicatori centrali
Percezione del rischio e informazione

Stili di vita

Empowerment/competenze di individui e operatori
Strategie integrate e interistituzionali (es. Scuola, Sanità) per valorizzare/promuovere (in ambito scolastico ed extrascolastico) le capacità personali dei giovani, in termini di autostima, auto efficacia, resilienza

Strategie intersettoriali per prevenire e ridurre il disagio (sociale, familiare)
Aumentare la percezione del rischio e l’empowerment degli individuiProporzione di istituti scolastici che aderiscono alla progettazione regionale specifica inserita nei programmi integrati di promozione della salute

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 5 marzo 2015, ultimo aggiornamento 5 marzo 2015

Pubblicazioni   |   Opuscoli e poster   |   Normativa   |   Home page dell'area tematica Torna alla home page dell'area