A livello comunitario l'Unione Europea dispone di tre strumenti principali per sostenere la ricerca e l'innovazione:
- Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP)
- Settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (7°PQ)
- Fondi strutturali e Fondo di coesione (FS), per finanziare la politica di coesione
Programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP)
Avendo come obiettivo primario le piccole e medie imprese (PMI), il programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) sostiene le attività innovative (ivi compresa l'eco-innovazione), offre un accesso migliore ai finanziamenti ed eroga servizi di supporto alle aziende nelle Regioni. Il CIP incoraggia l'adozione ed un utilizzo migliore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e contribuisce allo sviluppo della società dell'informazione.
Per approfondire consulta sul sito della Commissione le pagine relative al Programma:
- Il programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP)
- ICT Policy Support Programme
- ICT for sustainable and interoperable health services
Settimo programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (7°PQ)
Il settimo Programma quadro (7°PQ) riunisce tutte le iniziative dell’UE collegate alla ricerca che hanno un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di crescita, competitività e occupazione.
Per approfondire consulta sul sito della Commissione le pagine relative al Programma:
- Settimo programma quadro (7°PQ)
- Seventh Framework Programme (FP7)
- FP7: the future of European Union research policy
Fondi strutturali e Fondo di coesione (FS), per finanziare la politica di coesione
L'obiettivo dei Fondi strutturali e del Fondo di coesione è rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo le disparità di sviluppo fra le Regioni e gli Stati membri. La salute viene riconosciuta sempre di più come un elemento importante per lo sviluppo regionale e per la competitività e figura tra i settori ammessi a beneficiare dei finanziamenti regionali e di coesione
Per approfondire:
- Commissione europea - La salute e i fondi strutturali
- Ministero della salute - Fondi strutturali europei