Il nostro Paese svolge nel settore veterinario e della sicurezza degli alimenti un’intensa attività di cooperazione con gli altri Stati, in particolare i più bisognosi, che si realizza attraverso l’attuazione di Progetti finanziati dall’Unione Europea, dal Governo, dalle Regioni, dai Comuni, dalle Università o dalle Organizzazioni Internazionali quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, a cui vanno ad aggiungersi le stesse Regioni, le Università e l’Istituto Superiore di Sanità sono i principali attori di questi Progetti di cooperazione internazionale.
Il nostro Dipartimento coordina le attività del settore ed inoltre collabora e si raccorda con le Organizzazioni Internazionali.
I destinatari di queste attività di cooperazione sono principalmente i Paesi dell’area mediterranea (Balcani, Maghreb ecc.), dell’Africa subsahariana, dell’Asia centrale e del Sud America.
Gli obiettivi principali della nostra cooperazione sono il miglioramento della sanità umana e animale; i mezzi per la loro realizzazione sono:
- La formazione del personale tecnico nel settore della veterinaria e della sicurezza degli alimenti
- Il rafforzamento e il potenziamento della Capacity Building dei Servizi Veterinari
- La sorveglianza epidemiologica delle principali malattie animali transfrontaliere
- L’assistenza tecnica e laboratoristica
- Il sostegno alla Governance nel settore della sicurezza degli alimenti
Elenco dei Progetti di cooperazione internazionale
La cooperazione internazionale nel settore veterinario e della sicurezza sanitaria degli alimenti, nasce con la volontà di promuovere uno sviluppo della sanità pubblica e della sanità animale nei paesi interessati e si realizza con dei progetti coordinati a livello nazionale ed internazionale, al fine di prevenire il rischio connesso alla diffusione delle malattie degli animali, comprese le zoonosi, e delle malattie derivanti dai prodotti di origine animale
I Progetti di cooperazione internazionale sono svolti, sul piano bilaterale dalle Regioni, dagli IZS, dall’ISS e dalle Università, oppure sul piano multilaterale, attraverso la cooperazione con gli organismi internazionali quali OIE, FAO ed OMS.
Nelle tabelle sotto riportate sono elencati i Progetti di cooperazione internazionale attualmente in corso (tabella A), quelli realizzati negli anni precedenti (tabella B) e quelli in via di definizione (tabella C). Di ciascun Progetto è indicato il titolo, il realizzatore, il donatore e il/i Paesi destinatari.
Gli obiettivi specifici di questi progetti sono:
- Migliorare la salute delle persone e degli animali;
- Migliorare la sicurezza degli alimenti;
- Migliorare le capacità tecnico-scientifiche dei laboratori di questi paesi per indagini e diagnosi precoci delle malattie animali ed umane;
- Promuovere e svolgere attività di formazione di Sanità Pubblica veterinaria;
- Fornire assistenza tecnica;
- Migliorare la protezione dei consumatori;
- Sviluppare gli strumenti di risk-assesment, di risk-managemnt e della comunicazione;
- Rafforzare i Programmi Nazionali