Il Ministero della salute e la Federazione nazionale degli Ordini dei medici veterinari italiani, in collaborazione con le principali Associazioni culturali di medicina veterinaria comportamentale e con il mondo accademico hanno predisposto il "percorso formativo" per proprietari di cani previsto dall’ordinanza 3 marzo 2009 recante "tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani" e successive proroghe, modifiche e integrazioni.
L’istituzione del “patentino” per i proprietari e detentori di cani è un ulteriore passo in avanti nel panorama legislativo nazionale a tutela delle persone ma anche e soprattutto dei cani stessi.
L’obiettivo che si intende perseguire attraverso questo programma di formazione è offrire informazioni corrette e fruibili che aiutino i proprietari a diventare competenti e responsabili.
L’educazione al rispetto ed alla civile convivenza è un obiettivo raggiungibile che richiede strumenti adeguati, determinazione ed impegno.I medici veterinari, con le loro competenze e professionalità, hanno il compito di veicolare e diffondere nel modo più efficace e completo le conoscenze scientifiche per prevenire e curare i problemi comportamentali che si possono verificare nelle diverse fasi della vita dell’animale.
Il materiale informativo per i proprietari di cani è stato distribuito a tutti i medici veterinari italiani, sia pubblici che privati, che ogni giorno sono impegnati a fornire informazioni e conoscenze a coloro che convivono con un cane ed è reperibile sul sito web del ministero.
Con questo lavoro tutta la professione veterinaria, pubblica e privata, collaborando con il Ministero ha voluto dimostrare ulteriormente il proprio impegno, oggi più che mai finalizzato a rendere possibile la convivenza uomo-animali, ma da sempre profuso nell’azione di tutela della salute pubblica e del benessere degli animali.
Consulta anche:
Corso formativo per i proprietari di cani. Materiale didattico