L’OMS è divisa in 6 regioni (Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico) al fine di tener conto delle diverse realtà ed esigenze degli Stati Membri; si tratta quindi di un decentramento improntato a criteri di agilità operativa, in quanto le diverse problematiche sono affrontate sulla base delle caratteristiche socio-sanitarie della zona di intervento.
Annualmente ogni Regione dell’OMS indice un proprio Comitato Regionale - con la partecipazione dei rappresentanti dei rispettivi Stati Membri - incaricato di formulare politiche di carattere regionale, sovrintendere alle attività dell’Ufficio Regionale e promuovere conferenze e altre iniziative di sanità pubblica internazionale.
L’Ufficio Regionale è l’organo amministrativo del Comitato Regionale e ha tra le sue funzioni l’attuazione, in ambito locale e Regionale, delle decisioni dell’Assemblea Mondiale della Sanità e del Consiglio Esecutivo, grazie anche ad una certa autonomia in ambito programmatico ed amministrativo.
A capo di ogni Ufficio Regionale vi è un Direttore Regionale, nominato dal Consiglio Esecutivo d’intesa con il Comitato Regionale; l’incarico, rinnovabile, ha la durata di 5 anni.
L’Ufficio Regionale Europeo dell’OMS lavora affinché tutti i suoi Stati Membri raggiungano gli obiettivi previsti nella Strategia della salute per tutti nel 21° secolo individuando aree di intervento prioritario in ambiti quali la politica sanitaria, l’assistenza sanitaria, la salute materno-infantile, la lotta alle malattie trasmissibili, la prevenzione delle malattie non trasmissibili, l’impatto dell’ambiente sulla salute e lo studio dei determinanti sociali della salute.
In particolare, nella Regione europea importanti risultati sono stati raggiunti nell’ eradicazione della poliomielite, nel contrasto al tabagismo e all’alcolismo, nell’elaborazione di strategie in ambito di ambiente e salute e nella promozione della salute.
L’attuale Direttore Regionale europeo è il dott. Hans Kluge, belga, eletto durante il 69.mo Comitato regionale europeo nel settembre 2019 ed ha iniziato il suo mandato il 1° febbraio 2020.
Consulta l' Organigramma (pdf, 43 Kb)
Comitato Permanente del comitato regionale
Il Comitato Permanente del Comitato Regionale (Standing Committee of the Regional Committee - SCRC) è un sottocomitato del Comitato Regionale Europeo, costituito dai rappresentanti di 12 Paesi eletti dal Comitato Regionale per un periodo di tre anni.
Il Comitato Permanente, che si riunisce diverse volte l’anno, agisce a nome e per conto del Comitato Regionale e assicura che le decisioni e le politiche da esso adottate abbiano attuazione; esprime pareri al Comitato Regionale su specifiche questioni da esso espressamente indicate e svolge funzioni consultive nei confronti del Direttore Regionale, ove richiesto, nei periodi intermedi tra due sessioni del Comitato Regionale.
A causa della pandemia COVID-19, la 70ma sessione del Comitato regionale per l'Europa dell'OMS (RC70) si è svolta virtualmente, per la prima volta in assoluto. I ministri della salute e i rappresentanti di alto livello dei 53 Stati membri della regione europea dell'OMS, nonché le organizzazioni partner e la società civile hanno affrontato le questioni sanitarie in questa nuova modalità di lavoro.
Tra i principali temi in agenda:
In particolare, nella prima giornata è stato discusso e approvato il Programma Europeo di Lavoro 2020-2025 "United Action for Better Health in Europe - Azione unita per una salute migliore in Europa ", nel quale sono state indicate le seguenti priorità strategiche:
Nella seconda giornata è stato deciso, nel quadro del coinvolgimento di attori non statali, l’accreditamento dei seguenti attori regionali non statali in rapporti non ufficiali con l'OMS per la partecipazione alle riunioni del Comitato regionale dell'OMS per l'Europa: la fondazione EUROCAM, l’European Hospital and Healthcare Federation, l’Organizzazione europea per l'ictus, l’Associazione finlandese per la prevenzione dell'abuso di sostanze.
Durante questa sessione del Comitato Regionale Europeo sono state discusse ed approvate 4 Risoluzioni e 2 Decisioni.
Documenti della 66.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2016):
Documenti della 65.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2015):
Documenti 64.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2014):
Documenti 63.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2013):
Documenti 62.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2012):
Documenti 61.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2011):
Documenti 60.ma sessione del Comitato Regionale Europeo (2010):
Data di ultimo aggiornamento 21 gennaio 2021