Sei in: Home > Appendice - Sezioni regionali > Regione Campania

Regione Campania

Informazioni sull’organizzazione della regione Campania

Struttura

Il livello regionale dell’A.C. è articolato nel seguente modo:

  • Direzione Generale per la Tutela della salute e il Coordinamento del sistema Sanitario Regionale – D.G. 04;
  • Unità Operativa Dirigenziale “Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria” – U.O.D. 02;
  • Nucleo Regionale per i Controlli Ufficiali (Nu.Re.C.U.) istituito con DGRC N. 1957 del 16/11/2007;

All’esecuzione del Piano Regionale Integrato concorrono nell’attività di monitoraggio, programmazione e valutazione del rischio i sottoelencati organismi regionali:

  • Osservatorio Regionale per la Sicurezza Alimentare;
  • Osservatorio Epidemiologico Regionale;
  • Osservatorio Epidemiologico Regionale Veterinario;
  • ARPAC.

Il livello territoriale dell’A.C. si identifica con le strutture individuate dalle singole AA.SS.LL. confluenti nel Dipartimento di Prevenzione competenti in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, previste nell’art. 7 quater del D.lgs 502/92 e s.m.i.
Le AA.SS.LL. in Regione Campania sono le seguenti:

  • A.S.L. Avellino;
  • A.S.L. Benevento;
  • A.S.L. Caserta;
  • A.S.L. Napoli 1 Centro;
  • A.S.L. Napoli 2 Nord;
  • A.S.L. Napoli 3 Sud;
  • A.S.L. Salerno.

Funzioni e compiti

Ogni struttura, secondo quanto stabilito dalla normativa, assolve compiti specifici per soddisfare i bisogni e rispondere alle aspettative dei cittadini, garantire vigilanza e controllo in ambito veterinario e di sicurezza alimentare, verificando i requisiti stabiliti dalle leggi ed applicando, quando necessario, le misure previste dalla normativa di settore.

Macroarea Alimenti

  • Sicurezza Alimentare: alimenti di origine animale ed alimenti non di origine animale
  • Acque Potabili e Minerali
  • Nutrizione Umana
  • Alimenti Destinati Ad Una Alimentazione Particolare
  • Moca

Macroarea Sanità Animale

  • Anagrafe
  • Malattie Infettive
  • Riproduzione Animale

Macroarea Mangimi

Macroarea Benessere Animale

  • Benessere Animale
  • Sperimentazione Animale


Macroarea Sanità Delle Piante

  • Controlli sul territorio
  • Prodotti Fitosanitari


Macroarea M.S.R., S.O.A. E P.D

  • Sottoprodotti Di Origine Animale E P.D., M.S.R


Macroarea Farmaci Veterinari

  • Farmacovigilanza Veterinaria
  • Farmacosorveglianza Veterinaria


Macroarea Altro

  • Zoonosi Nell’uomo E M.T.A.
  • Ambiente
  • Igiene Urbana Veterinaria (Iuv) E Lotta Al Randagismo
  • Sistemi Rapidi D’allerta


In ciascuna macroarea e settore alle A.C. spetta il compito di:

  • verificare il rispetto della normativa da parte dell’OSA;
  • valutare l’efficacia delle procedure adottate dall’OSA;
  • rilevare le eventuali non conformità;
  • adottare le misure consequenziali alla rilevazione della non conformità.


Link di consultazione e approfondimento

www.orsacampania.it

www.regione.campania.it

http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/carta-dei-servizi-prevenzione-e-sanita-pubblica-veterinaria/carta-dei-servizi-prevenzione-e-sanita-pubblica-veterinaria (CARTA DEI SERVIZI – DOCUMENTO ORGANIZZATIVO)


In allegato la descrizione sintetica dell’organizzazione e gestione del sistema di audit dell’autorità competente regionale, ai sensi dell’art.6 del Regolamento (UE) 2017/625.


Data di pubblicazione: 26 febbraio 2020


Condividi:

  • Facebook

Media voti

0

Totale Voti

0