Ministero della Salute

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022

Data di pubblicazione: 10 agosto 2021

Umbria - Ricerca contaminanti radioattivi

FONTE: Regione Umbria

Informazioni

Umbria - Ricerca contaminanti radioattivi
A cura della Regione Umbria

Normativa di riferimento


Descrizione sintetica delle attività
Campionamento per monitoraggio di matrici di alimenti di origine vegetale e di origine animale, di alimenti della prima infanzia per la ricerca di radionuclidi (Isotopi dello Stronzio (Sr-90); Isotopi dello Iodio (I-131); Isotopi del Plutonio e di elementi transuranici che emettono alfa  (Pu-239 e Am-241); Radionuclidi con tempo di dimezzamento superiore a 10 giorni (Cs-134 e Cs-137).


Dettagli dell’attività

Luogo e momento del controllo
Esercizi al dettaglio su alimenti a disposizione del consumatore finale

Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Campionamenti distribuiti nell’anno solare

Metodi e tecniche
Campionamento per monitoraggio in aliquota unica

Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio
Secondo quanto previsto dalla D.G.R. 1274/2017

Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Gli esiti dei campionamenti effettuati verranno rendicontati annualmente dall’ARPA Umbria all’I.S.P.R.A.  L’ARPA Umbria trasmette al Servizio Regionale i risultati dei controlli analitici effettuati, secondo la tempistica prevista dal piano regionale.


Autorità Competenti e Laboratori

Autorità Competente Regionale
Direzione Regionale Salute e Walfare – Servizio Prevenzione, sanità veterinaria, sicurezza alimentare
Ruolo: Programmazione, monitoraggio, rendicontazione

Autorità Competente Locale
Az. USL Umbria 1 e 2
Ruolo: Esecuzione dei controlli ufficiali e dei campionamenti

Laboratori
Nome: ARPA Umbria
Ruolo: Laboratorio Ufficiale



Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleSicurezza alimentare