Ministero della Salute

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022

Data di pubblicazione: 25 marzo 2020

Controlli veterinari su mangimi provenienti da Paesi Terzi

FONTE: Ministero della Salute

Informazioni

A cura dei Posti di Controllo Frontalieri (PCF) - Ministero della Salute

Normativa di riferimento


Descrizione sintetica delle attività
L'attività di controllo sui mangimi provenienti dai Paesi Terzi è svolta dal personale veterinario presso i PCF (Posti di controllo frontalieri), uffici periferici del Ministero della salute, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di Controllo Ufficiale sull’alimentazione degli animali. I controlli sono svolti su tutte le tipologie di mangimi completi e complementari, materie prime sia di origine animale che vegetale nonché minerale e additivi, secondo l’analisi del rischio su tutte le partite presentate per l’importazione e consistono in ispezioni e prelievo di campioni per l’analisi. L’obiettivo fondamentale è quello di assicurare un sistema ufficiale di controllo dei mangimi all’importazione al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e animale. La rendicontazione dei controlli avviene ogni sei mesi mediante la compilazione della scheda di rendicontazione PCF.


Dettagli dell’attività

Criteri di rischio su cui si basa la programmazione del controllo ufficiale
È prevista una categorizzazione dei rischi, sulla base della quale viene modulata la frequenza dei campionamenti
Tale categorizzazione è fondata essenzialmente sui seguenti criteri:


Luogo e momento del controllo


Momento: durante le fasi precedenti all’importazione, o anche ad importazione già avvenuta, nel caso di controllo conoscitivo eseguito su mangimi non disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1069/2009, presso il luogo di prima destinazione della partita, ad opera del Servizio Veterinario ASL territorialmente competente.

Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Controllo documentale: 100% delle partite
Controllo d’identità:


Controllo materiale:


Metodi e tecniche
Ispezione e campionamento per analisi.

Provvedimenti sanitari; sanzioni amministrative; sanzioni penali
Adozione di provvedimenti restrittivi (rispedizione/distruzione/trasformazione etc.) per le partite di mangimi risultate non idonee ai controlli, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/625, Dlgs 80/2000 e Dlgs. 223/2003; comminazione di sanzioni amministrative, nei casi previsti all’art. 28 del Dlgs 80/2000. 

Modalità di rendicontazione, verifica e feedback
Rendicontazione: semestrale
Scadenze: 31 luglio e 28 febbraio
Trasmissione: invio dati via e-mail con schede in formato Excel
Feedback: azioni correttive a mezzo note scritte


Autorità Competenti e Laboratori

Autorità Competente Centrale
Ministero della Salute - Posti di Controllo Frontalieri (PCF)
Ruoli: Controllo veterinario documentale e, se del caso, d’identità e materiale sui mangimi provenienti da Paesi terzi, in conformità alla normativa vigente e al Piano Nazionale di sorveglianza e vigilanza sanitaria sull’Alimentazione degli Animali (PNAA)
Rilascio di documento veterinario (DVCE per i mangimi disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1069/2009, o DCE per i mangimi non disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1069/2009) attestante l’esito dei controlli effettuati
Adozione di provvedimenti restrittivi (rispedizione/ distruzione/trasformazione, etc.) per le partite di mangimi risultate non idonee ai controlli

Autorità Competente Locale
Aziende Sanitarie Locali - Servizi Veterinari
Ruolo: Controllo materiale a destino sui mangimi in importazione non disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1069/2009, solo nell’eventualità in cui il veterinario ufficiale del PIF, effettuato il controllo documentale e d’identità, valuti la reale impossibilità di effettuare il controllo materiale presso il PIF o il punto di entrata, per cui dispone l’inoltro a destino della partita, in vincolo sanitario, demandando il controllo materiale al Servizio Veterinario della ASL competente sul luogo di destinazione

Laboratori
Istituto Superiore di Sanità
Ruolo: Analisi di revisione dei campioni
Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Centri di Referenza Nazionali e Laboratori Nazionali di Riferimento
Ruolo: Analisi Campioni



Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleMangimiSicurezza alimentare