Ministero della Salute

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022

Data di pubblicazione: 2 marzo 2020, ultimo aggiornamento 21 maggio 2021

Appendice - Sezioni regionali - Regione Marche

Autorità competenti

Struttura

P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare 

Le funzioni dell’Autorità Competente Regionale (ACR), sono svolte dalla P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche.

Il Punto di contatto regionale attua:

  1. La redazione del Piano di controllo regionale pluriennale dei controlli ufficiali (redazione delle parti di carattere generale, coordinamento degli enti coinvolti, per le parti specifiche, collezione della documentazione prodotta);
  2. La trasmissione del Piano di controllo regionale pluriennale;
  3. Il coordinamento delle attività conseguenti agli esiti delle valutazioni e delle proposte di intervento sulle attività del Piano di controllo regionale pluriennale.


Le competenze della P.F Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare ricadono nelle seguenti macroaree:


Atti di registrazione, di riconoscimento delle strutture soggette a controllo e di autorizzazione regionale.

tab

La P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare si articola, sulla base delle esigenze organizzative e funzionali, nelle seguenti aree tematiche:


Funzioni e compiti

La P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare svolge le seguenti funzioni:

L’Autorità competente regionale fornisce alle Autorità competenti locali delle Aree Vaste linee di programmazione sulle attività di controllo ufficiale.

L’AC regionale effettua attività di audit, ai sensi dell’articolo 6 (1) del Reg. (CE) n.625/2017 e della DGRM 373/2021, sui Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aree Vaste dell’ASUR competenti nelle materie di cui al presente Piano.

A tal fine la programmazione dell’attività di audit tiene conto di:


Centro Epidemiologico Regionale Veterinario (CERV)

Nelle Marche, con DGR n.1776 del 01.12.2008 è stato attivato il Centro Epidemiologico Regionale Veterinario (CERV) che si avvale del supporto tecnico del personale IZS-UM e dell’Agenzia Sanitaria Regionale (ARS) stabilendo collaborazioni costanti con i servizi territoriali e particolarmente con le strutture di epidemiologia veterinaria e comunicazione del rischio presenti nei Dipartimenti di prevenzione.

Il CERV rappresenta uno strumento di raccordo tra ARS, ASUR, IZS-UM e ARPAM per i dati di DATAFARM e BDN, per le attività di controllo ufficiale effettuate dall’ASUR sul territorio, per i dati analitici dei laboratori dell’IZS e dell’ARPAM. Utilizzando queste fonti provvede quindi alla soddisfazione dei debiti informativi obbligatori verso il Ministero della Salute e alla produzione di informazioni utili per la gestione ed il coordinamento delle attività di sorveglianza veterinaria.

Flussi informativi

Il DDPF n.231 del 11.12.2008 “Individuazione dei flussi informativi di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare" ha effettuato una prima individuazione dei flussi costituenti il credito informativo della Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare prevedendo nel contempo un periodico aggiornamento degli stessi. Tale decreto è stato aggiornato con il successivo DDPF n.171 del 27.12.2011.

Con la Determina del D.G. ASUR n.514/2015 è stato istituito il gruppo di lavoro dei 5 referenti, uno per Area Vasta, per i flussi informativi dell’Area Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Scopo del gruppo è di creare dei punti di riferimento territoriali per la raccolta omogenea, l’aggregazione, l’elaborazione, l’alimentazione dei flussi locali (debiti informativi), in collaborazione con i servizi delle Aree Vaste, l’IZSUM, l’ARPAM e raccordandosi con la PF PVSA e il CERV.

Gli obiettivi del gruppo di lavoro sono:


Nodo regionale del Sistema Informativo della Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Il sistema informativo di regione Marche supporta la sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare ed è costituito dall’integrazione a rete di diversi sistemi informativi che si concretizzano nel Data WareHouse: SIVA-DATAFARM-VeSA.

Il sistema di Data WareHouse è finalizzato a localizzare, estrarre, trasformare e caricare i dati d'interesse sanitario per l'area veterinaria e sicurezza alimentare. Infatti, il nodo SIVA-DATAFARM-VeSA è strutturato per implementare i dati provenienti da diversi sistemi informativi operazionali appartenenti ad altre Istituzioni ed Enti (CSN/BDN-IZSUM-ARPAM). Quindi, l'elaborazione specifica e l'utilizzo razionale dell'ampio spettro di dati è reso possibile con strumenti informatici evoluti nell’ambito della gestione e del recupero dei metadati nonché di analisi di business intelligence.

Portale VeSA e comunicazione del rischio

In attuazione delle norme europee del c.d. "pacchetto igiene" ed in particolare dal Reg. (CE) 178/2002, la Regione Marche ha sviluppato le attività di comunicazione del rischio nell'ambito della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare attraverso la gestione e l’implementazione del sito web www.veterinariaalimenti.marche.it.

Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare, la comunicazione del rischio ha come obiettivo generale quello di fornire una corretta informazione a tutti i portatori d’interesse sui rischi legati ai pericoli alimentari, privilegiando la comunicazione a carattere sanitario con valenza tecnico-scientifica. Sulla base delle indicazioni EFSA in materia di sicurezza alimentare, le strategie di comunicazione devono rispondere alle seguenti caratteristiche: semplicità, trasparenza, tempestività, indipendenza, visibilità, sensibilizzazione, omogeneità e dialogo.


Audit sulle Autorità competenti

Si riporta in allegato la descrizione sintetica dell’organizzazione e gestione del sistema di audit dell’autorità competente regionale delle Marche, ai sensi dell’art.6 del Regolamento (UE) 2017/625.



Tag associati a questa pagina: AuditQuadro generale