Ministero della Salute

Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020 - 2022

Data di pubblicazione: 29 ottobre 2019

Introduzione - A. Struttura

Il Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP 2020-2022) è costituito dai seguenti capitoli:


Introduzione
Descrive i principi fondamentali di riferimento del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale.
Comprende le seguenti sezioni: Struttura del Piano, Principi di riferimento, Organismo unico


Capitolo 1 - Obiettivi strategici
Individua gli obiettivi strategici del Piano 2020-2022 e gli obiettivi di filiera.



Capitolo 2 - Autorità competenti e Laboratori Nazionali di Riferimento
E’ suddiviso in 4 sezioni:

  1. Autorità competenti e organismi di controllo
    Descrive la struttura e le competenze delle autorità centrali, regionali e locali, delle altre Istituzioni coinvolte nelle materie di pertinenza del PCNP e degli altri organismi cui sono stati delegati compiti di controllo ufficiale;
  2. Laboratori Nazionali di Riferimento
    Descrive i Laboratori Nazionali di Riferimento previsti dal regolamento (UE) n. 2017/625 (articoli 100/101) ed i Centri di Referenza Nazionali;
  3. Misure di coordinamento
    Descrive le misure che garantiscono la cooperazione ed il coordinamento delle attività nell'ambito di ciascuna Autorità competente e tra le diverse Amministrazioni responsabili per uno stesso settore;
  4. Formazione
    Descrive le disposizioni adottate per garantire che il personale che effettua i controlli ufficiali possieda le qualifiche, la formazione e le competenze necessarie per effettuare tali controlli in modo efficace.


Cap. 3 - Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali
Descrive le attività pianificate che costituiscono il sistema dei controlli ufficiali in tutti i settori di interesse del PCNP, definiti nell’articolo 1), punto 2), del Regolamento (UE) n. 625/2017:

  1. Alimenti e sicurezza alimentare 
  2. OGM – emissione nell’ambiente
  3. Mangimi
  4. Salute animale
  5. Sottoprodotti
  6. Benessere degli animali
  7. Organismi nocivi per le piante
  8. Prodotti fitosanitari – immissione in commercio e uso
  9. Produzione biologica
  10. Prodotti DOP, IGP e specialità tradizionali garantite

Le attività sono raggruppate in funzione della tipologia di controllo (ad esempio controlli analitici, controlli sugli operatori, attività regionali, ecc.).


Cap. 4 - Piani di intervento e Assistenza reciproca 
E’ suddiviso in due sezioni:

  1. Piani di intervento
    Descrive i piani di emergenza elaborati dall’Italia per i mangimi e gli alimenti, in applicazione dell’articolo 115 del regolamento (UE) n. 2017/625, in cui sono stabilite le misure da applicare nel caso in cui risulti che mangimi o alimenti comportino un serio rischio sanitario per l’uomo o gli animali, direttamente o mediante l’ambiente.
  2. Cooperazione e Assistenza reciproca
    Illustra l'organizzazione e la gestione dell'attività di assistenza amministrativa e collaborazione, di cui al Titolo IV del regolamento (UE) n. 2017/625, al fine di garantire la corretta applicazione della normativa di cui all’articolo 1, paragrafo 2, nei casi che presentino rilevanza in più di uno Stato membro.


Cap. 5 - Audit sulle Autorità competenti
Descrive i principali criteri di riferimento per la realizzazione degli Audit sulle autorità competenti, in attuazione dell'articolo 6 del regolamento (UE) n. 2017/625.


Cap. 6 - Criteri e procedure - suddiviso in tre sezioni:

  1. Rispetto dei criteri  operativi    
    Descrive le modalità con cui viene garantito il rispetto dei criteri fissati all’articolo 9 e delle norme di cui agli articoli da 18 a 27 del regolamento (UE) n. 2017/625.
  2. Procedure documentate    
    Raccoglie informazioni circa le specifiche procedure documentate predisposte per lo svolgimento delle attività di controllo ufficiale, ai sensi dell’articolo 12 del regolamento (UE) n. 2017/625.
  3. Registrazioni    
    Descrive le modalità di registrazione dei controlli ufficiali effettuati.


Cap. 7 - Riesame e riadattamento del PCNP
Illustra le procedure di aggiornamento del Piano, le procedure di redazione della relazione annuale e indicazioni per la redazione dei Piani regionali.


Appendice - Sezioni regionali
E' costituita da ventuno sezioni in cui è descritta l’organizzazione delle autorità competenti regionali e locali e la gestione del sistema di audit sulle autorità competenti.
La descrizione delle attività regionali di controllo ufficiale, che non fanno parte di piani nazionali, è riportata nel dettaglio nelle sezioni individuate nel capitolo 3, alla voce “Attività regionali”.