Sei in: Home > Appendice - Sezioni regionali > Regione Lazio

Regione Lazio

Informazioni sull’organizzazione della regione Lazio

Area Promozione della Salute e Prevenzione

Funzioni e compiti
Svolgimento di funzioni di programmazione e controllo delle attività del SSR nelle materie di competenza, in conformità con gli obiettivi fissati dagli organi di governo in attuazione dei piani nazionali e regionali e dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza.

Promozione degli stili di vita sani e prevenzione di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari. Prevenzione, sorveglianza e controllo delle malattie infettive, incluse HIV/AIDS, malattie parassitarie e programmi vaccinali. Consolidamento dei programmi di screening organizzati di popolazione per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon retto. Promozione e attuazione degli screening neonatali secondo normativa nazionale.

Attuazione della normativa comunitaria nell'ambito della sicurezza e igiene degli alimenti (animali e vegetali) e della tutela dei consumatori con particolare riguardo agli alimenti e alle bevande destinati ad un'alimentazione particolare; attività degli ispettorati micologici.

Prevenzione e controllo delle tossinfezioni alimentari e delle patologie collettive di origine alimentare, sorveglianza e prevenzione nutrizionale. Tutela della collettività e dei singoli dai rischi sanitari connessi all'inquinamento ambientale e agli ambienti di vita, aperti e confinati.

Attuazione del regolamento di polizia veterinaria, l'eradicazione e il controllo delle malattie oggetto dei piani di profilassi, l'eradicazione e il controllo delle emergenze veterinarie, l'anagrafe zootecnica regionale. Adempimenti connessi alla farmacovigilanza veterinaria, alla tutela del benessere animale e alla igiene delle produzioni zootecniche e alla prevenzione del randagismo.

Tutela sanitaria dello sportivo. Polizia mortuaria e medicina necroscopica. Prevenzione eventi infortunistici in ambito domestico e stradale. Attività di medicina predittiva previste dal PNP. Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Studi, analisi e accertamenti circa i fattori di nocività nei confronti della salute dei lavoratori e della popolazione presenti negli ambienti di lavoro. Vigilanza e controllo delle acque minerali ai sensi del D.Lgs n. 176/2011.

Nelle materie di competenza, cura i rapporti con l’Assessorato regionale in materia di lavoro, Arpa Lazio, Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana e con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario regionale, il Servizio Regionale delle Sorveglianze delle Malattie Infettive (SERESMI) nonché i rapporti istituzionali con gli organi dell'Unione Europea, del Ministero della Salute, con l'INAIL, l'INPS, Direzioni Provinciali del Lavoro, VVFF e con gli enti e le strutture del servizio sanitario nazionale, con la Conferenza Stato-Regioni e con il coordinamento interregionale Prevenzione; crea sinergie con il mondo associativo per la promozione dei programmi e della cultura della prevenzione. Si avvale dell’Ufficio “Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Eventuali link di consultazione e approfondimento

http://www.regione.lazio.it/rl_sanita_veterinaria/?vw=contenutiDettaglio&id=145


In allegato la descrizione sintetica dell’organizzazione e gestione del sistema di audit dell’autorità competente regionale, ai sensi dell’art.6 del Regolamento (UE) 2017/625.


Data di pubblicazione: 28 febbraio 2020, ultimo aggiornamento 28 maggio 2021

Tag associati a questa pagina: AuditQuadro generale


Condividi:

  • Facebook

Media voti

0

Totale Voti

0