Sei in: Home > Appendice - Sezioni regionali > Regione Umbria

Regione Umbria

Informazioni sull’organizzazione della regione Umbria

Struttura
Vedi allegato

Funzioni e compiti
Compete al Servizio, nell'ambito degli obiettivi dettati dalla Direzione, lo svolgimento delle attività connesse e/o strumentali all'esercizio delle funzioni come di seguito indicate:

  • Formulazione di indirizzi e attività di coordinamento e valutazione degli esiti in termini di salute rispetto alla:
    • protezione della popolazione dai rischi derivanti dall'ambiente, in collegamento con ARPA e con la direzione regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture;
    • tutela delle acque destinate al consumo umano e alla balneazione, nonché acque minerali e termali;
    • prevenzione delle malattie infettive e diffusive, anche attraverso la gestione del sistema di sorveglianza delle stesse, nonché del sistema informativo relativo alla copertura vaccinale e alla sorveglianza degli eventi avversi;
    • prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, compreso il coordinamento delle attività del Coordinamento-Interministeriale e quello dell'Osservatorio Regionale Integrato sugli Infortuni e le Malattie Professionali;
    • attività medico-legali del Servizio Sanitario Regionale;
    • attività inerente il sistema REACH;
    • protezione della popolazione dai rischi connessi con l'esposizione ad agenti fisici e chimici garantendo il rapporto con ARPA e con gli altri Uffici regionali;
    • tutela della salute nell'attività sportiva;
    • promozione della salute ed educazione della salute con particolare attenzione alla lotta a fumo, alcol, obesità e inattività fisica, anche attraverso il coordinamento degli specifici sistemi di sorveglianza;
    • attività derivanti da tutte le linee progettuali ricomprese nel Piano Regionale della Prevenzione;
    • attività connesse con gli screening oncologici;
    • campagne di comunicazione e informazione rivolte alla collettività rispetto ai temi di competenza;
    • sicurezza alimentare compreso la tenuta del cosiddetto "sistema di allerta";
    • sanità veterinaria con particolare attenzione alla predisposizione e valutazione dei piani di profilassi obbligatoria negli animali (bovini, suini, ovini, equini, caprini, etc), piani di sorveglianza delle malattie infettive, piani per la vigilanza e il controllo delle zoonosi; piani di controllo e vigilanza sulla distribuzione ed utilizzazione del farmaco veterinario, sulla riproduzione animale, sul benessere degli animali sia d'affezione che d'allevamento;
  • Attività dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, in coordinamento con la Regione Marche.
  • Verifica di congruità con la programmazione regionale sugli atti delle Aziende sanitarie e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche per le materie di competenza finalizzata al controllo.

Eventuali link di consultazione e approfondimento
http://www.regione.umbria.it/salute/prevenzione


Si riporta in allegato la descrizione sintetica dell’organizzazione e gestione del sistema di audit dell’autorità competente regionale dell’Umbria, ai sensi dell’art.6 del Regolamento (UE) 2017/625.


Data di pubblicazione: 2 marzo 2020, ultimo aggiornamento 28 maggio 2021

Tag associati a questa pagina: Quadro generale


Condividi:

  • Facebook

Media voti

0

Totale Voti

0