La nostra salute
- Disturbi psichici
- Malattie degli occhi
- Malattie del sistema nervoso
- Malattie dell'apparato digerente
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie dell'apparato riproduttivo
- Malattie delle ossa e delle articolazioni
- Malattie delle vie urinarie e dei reni
- Malattie dell’apparato cardiovascolare
- Malattie endocrine e metaboliche
- Malattie infettive
- Amebiasi
- Colera
- Diarrea del viaggiatore
- Difterite
- Ebola
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite C
- Febbre di Lassa
- Febbre tifoide
- Febbri emorragiche virali
- Gastroenteriti
- Infezioni delle vie urinarie
- Influenza
- Influenza aviaria
- Legionellosi
- Marburg virus (malattia di)
- Hansen (morbo di)
- Whipple (malattia di)
- Hantavirus (malattie da)
- Meningite
- Morbillo
- Parotite
- Pertosse
- Poliomielite
- Polmonite
- Rosolia
- Scabbia
- Shigellosi (dissenteria bacillare)
- Sindrome respiratoria medio-orientale (Mers-CoV)
- Tetano
- Tubercolosi
- Varicella
- Malattie rare
- Malattie trasmesse da vettori
- Tumori
Temi e professioni
- Alimenti particolari, integratori e novel food
- Alimenti addizionati di vitamine, di minerali e altre sostanze
- Alimenti per gruppi specifici (FSG)
- Alimenti prima infanzia
- Alimenti senza glutine e lattosio
- Commercializzazione/produzione, requisiti
- Integratori alimentari
- Nuovi alimenti (novel food)
- Registri dei prodotti
- Sezione dietetica e nutrizione (SDN) del Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità Animale
- Allattamento
- Allattamento al seno, come fare
- Banche del latte umano donato
- Linee guida per l’allattamento
- Strategie nazionali sull'allattamento
- Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno
- Vantaggi dell’allattamento: cosa sapere
- Nutrizione
- Alimentazione e patologie correlate
- Alimentazione e sport
- Alimentazione nelle diverse fasce di età
- Allergie e intolleranze
- Dieta Mediterranea
- Educazione alimentare MaestraNatura
- Etichettatura e Claims
- Iodoprofilassi
- La Riabilitazione Nutrizionale (RN) nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione
- Ristorazione collettiva
- Sicurezza nutrizionale
- Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP)
- Appendice - Sezioni regionali
- Cap. 1 - Obiettivi strategici
- Cap. 2 - Autorità competenti e Laboratori Nazionali di Riferimento
- Cap. 3 - Organizzazione e gestione dei controlli ufficiali
- Cap. 4 - Piani di intervento e Assistenza reciproca
- Cap. 5 - Audit sulle Autorità competenti
- Cap. 6 - Criteri operativi e procedure
- Cap. 7 - Riesame e adattamento del PNI
- Indice dei contenuti
- Introduzione
- Prodotti fitosanitari
- Autorizzazioni
- Banca dati
- Controllo ufficiale su commercio e impiego
- Controllo ufficiale sui residui negli alimenti
- Flusso residui prodotti fitosanitari
- Limiti massimi dei residui
- PAN - Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
- Procedure operative standard - POS
- Sicurezza dei prodotti fitosanitari
- Sostanze attive
- Sicurezza alimentare
- Additivi alimentari
- Aromi alimentari
- Audit sui sistemi sanitari regionali veterinari ed alimentari
- Controlli alle frontiere
- Enzimi alimentari
- Esportazione degli alimenti
- Flusso monitoraggi contaminanti
- Flusso vigilanza e controllo alimenti e bevande
- Funghi
- I.Z.S. - Istituti zooprofilattici sperimentali
- Igiene degli alimenti
- Organismi geneticamente modificati (OGM)
- Piani e controlli ufficiali
- Richiami OSA: sistema di informazione ai consumatori
- Sentenze penali per frodi e sofisticazioni alimentari
- Sicurezza chimica
- Sicurezza dai campi alla tavola
- Sicurezza microbiologica
- Sistema di allerta comunitario
- Sistema informativo Piano Nazionale Residui (PNR)
- Stabilimenti e depositi
- Valutazione del rischio nella catena alimentare
- Valutazione e comunicazione del rischio alimentare
- Analisi del rischio
- Comitato nazionale sicurezza alimentare - CNSA
- Cosa fa il Ministero
- Focal point italiano di EFSA
- Acque di balneazione
- Acque potabili
- Acqua e dieta
- Contaminazioni delle acque e potenziali rischi
- Effetti avversi dei cambiamenti climatici sulla filiera idropotabile
- I controlli sulle acque
- I trattamenti delle acque potabili in ambito domestico e nei pubblici esercizi
- La qualità delle acque distribuite in Europa e in Italia
- Le norme sulla qualità dell'acqua potabile
- Le risorse idriche e le acque destinate al consumo umano
- Aria indoor
- Aria indoor e salute
- Inquinamento indoor
- Microclima e benessere termico
- Prevenzione dell’inquinamento indoor
- Principali inquinanti indoor e loro fonti
- Qualità dell'aria indoor
- Ondate di calore
- Chi rischia di più
- Dieci consigli utili
- I rischi per la salute
- Linee guida e raccomandazioni
- Livelli di rischio, cosa fare
- Piani locali
- Piano nazionale prevenzione effetti del caldo sulla salute
- Sistema di sorveglianza mortalità giornaliera
- Sistema nazionale di previsione allarme
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Covid-19 e sicurezza dei lavoratori
- Il medico competente
- Infortuni e malattie professionali
- WHIP Salute - Sistema di sorveglianza per il monitoraggio della salute dei lavoratori
- Sicurezza chimica
- Altre sostanze
- Amianto
- Attività internazionali
- Classificazione ed etichettatura sostanze e miscele
- Preparati
- Progetti del Ccm
- Rapex
- Reach
- Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo
- Sicurezza negli ambienti di vita
- Attività nazionali e internazionali
- Consigli per la prevenzione
- Incidenti domestici
- Osservatorio epidemiologico nazionale
- Siniaca
- Cani, gatti e ...
- Abbandono e randagismo
- Anagrafe Animali d'Affezione
- Benessere degli animali
- Interventi Assistiti con gli Animali – IAA
- Tutela dall'aggressione dei cani
- Viaggiare con gli animali
- Medicinali e dispositivi veterinari
- Antibiotico - resistenza
- Dispositivi medici veterinari
- Fabbricazione medicinali veterinari
- Farmacosorveglianza
- Farmacovigilanza
- Immissione in commercio medicinali veterinari (AIC e variazioni)
- Medicinali veterinari
- Pubblicità
- Ricetta veterinaria elettronica
- Sistema qualità
- Sanità animale
- Acquacoltura
- Anagrafi zootecniche
- Audit sui sistemi sanitari regionali veterinari ed alimentari
- Benessere animali da reddito
- Centro nazionale di lotta ed emergenza contro malattie animali
- Controlli su scambi e importazioni
- Istituti zooprofilattici sperimentali e Centri di referenza nazionali
- Malattie animali
- Mangimi
- Prevenzione controllo ed eradicazione malattie
- Protezione animali utilizzati a fini scientifici
- Salute e benessere degli animali
- Tutela degli animali durante l'abbattimento
- Veterinario aziendale e Classy farm
- UVAC - PIF
- Controlli veterinari alle frontiere UVAC-PIF
- Controlli veterinari in Unione Europea
- Dati e relazioni UVAC-PIF
- Formazione veterinaria
- Posti di Ispezione Frontaliera - PIF
- Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari - UVAC
- 118 e Pronto Soccorso
- Defribrillatori automatici esterni (DAE)
- I codici colore gravità (triage)
- Il numero 118
- Il Progetto Mattoni
- I mezzi di soccorso
- La rete dell'emergenza-urgenza
- Le centrali 118 in Italia
- Pronto Soccorso e DEA
- Cure palliative e terapia del dolore
- Demenze
- Dati epidemiologici
- Linee di indirizzo
- Piano nazionale demenze
- Rete dei servizi in Italia
- Strategie internazionali
- Disposizioni anticipate di trattamento - DAT
- Esenzioni dal ticket
- Esenzioni per diagnosi precoce tumori
- Esenzioni per gravidanza
- Esenzioni per invalidità
- Esenzioni per malattie croniche
- Esenzioni per malattie rare
- Esenzioni per reddito
- Gratuità del test HIV
- Ticket ed esenzioni
- Liste di attesa
- Glossario
- Linee guida raccolta e trasmissione dati
- Modello RAO - Procedura per l'applicazione
- Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa
- PNGLA 2019-2021: in sintesi
- Stato - Regioni: chi fa cosa
- Vademecum: cosa sapere
- Malattie rare
- Associazioni
- Piano nazionale malattie rare
- Rete nazionale malattie rare
- Reti di riferimento europee - ERN
- Ricoveri ospedalieri (SDO)
- Gli ACC - Aggregati Clinici di Codici
- Glossario
- Il Progetto It.DRG
- Il sistema DRG
- I rapporti annuali
- La banca dati nazionale dei ricoveri ospedalieri
- La classificazione delle malattie ICD9CM
- La scheda di dimissione ospedaliera (SDO)
- Salute dei denti e della bocca
- Gruppo tecnico sull'odontoiatria
- Indicazioni specialistiche di comportamento clinico in odontoiatria
- Le prestazioni odontoiatriche offerte dal SSN
- Le regole della prevenzione
- Linee guida
- Progetti in tema di salute orale
- Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia
- Salute mentale
- Azioni del Ministero
- Che cos'è la salute mentale
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA)
- Disturbi dello spettro autistico (ASD)
- La rete dei servizi per la salute mentale
- Rapporto sulla salute mentale
- Sangue e trasfusioni
- Programma annuale di autosufficienza
- Sangue da cordone ombelicale
- Sezione tecnica per il sistema trasfusionale
- Sicurezza e qualità
- Sistema trasfusionale
- Servizio farmaceutico
- Assistenza farmaceutica
- Farmacie e distribuzione dei medicinali
- Medicinali
- Vendita on line di medicinali
- Stati vegetativi e di minima coscienza
- Trapianti
- Tumori
- Atto di indirizzo per ridurre il carico della malattia del cancro
- Percorso del malato oncologico
- Rete nazionale tumori rari
- Biocidi e presidi medico-chirurgici
- Buona pratica di laboratorio
- BPL in Italia
- Certificazione centri di saggio
- I soggetti coinvolti nel procedimento di certificazione
- Rapporti con l’Europa e l’Ocse
- Cosmetici
- Caratteristiche generali
- Censimento fabbricanti di nano-cosmetici
- Commercializzazione
- Presentazione al pubblico
- Sperimentazione sugli animali
- Vigilanza
- Dispositivi medici
- Attività europee
- Caratteristiche generali
- Classificazione nazionale (CND) e internazionali
- Comitato tecnico sanitario - Sezione Dispositivi medici
- Elenchi fabbricanti dm su misura
- Governo della spesa
- Health Technology Assessment e Horizon Scanning
- Moduli dispositivi medici
- Monitoraggio delle apparecchiature sanitarie
- Organismi notificati e conformità CE
- Prodotti borderline
- Pubblicità e attività promozionale
- Registrazione fabbricanti
- Repertorio dispositivi
- Sperimentazione clinica
- Vigilanza
- Medicinali stupefacenti e precursori di droghe
- Medicinali a base di cannabis
- Medicinali nella terapia del dolore
- Precursori di droghe
- Sistema informativo Ufficio centrale stupefacenti (SIUCS)
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Stime e rendicontazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- Tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope
- Salute dei bambini
- Assistenza
- Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia
- Corretta alimentazione del bambino
- Nascere in salute
- Scuola e salute
- Salute della donna
- Patologie al femminile
- Percorso nascita
- Prevenzione in ogni fase della vita
- Salute della donna e società
- Investimenti in sanità
- Fondi strutturali europei
- Hospice
- Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
- Piano Operativo Salute - Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020
- Programma articolo 20
- Riqualificazione dell'assistenza sanitaria nei grandi centri urbani
- Sicurezza delle strutture
- Superamento Ospedali Psichiatrici Giudiziari
- Maratona Patto della Salute
- Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS
- Assistenza domiciliare (SIAD)
- Assistenza emergenza urgenza (EMUR)
- Assistenza erogata presso gli Hospice (HOSPICE)
- Assistenza residenziale e semiresidenziale (FAR)
- Cabina di Regia NSIS
- Cruscotto NSIS
- Dipendenze (SIND)
- Monitoraggio errori in sanità (SIMES)
- Monitoraggio rete di assistenza (MRA)
- Obiettivi strategici
- Osservatorio investimenti pubblici in sanità (OIPS)
- Patrimonio informativo NSIS
- Presentazione NSIS
- Salute mentale (SISM)
- Piani di rientro
- Abruzzo
- Calabria
- Campania
- Il Ministero e l'affiancamento alle Regioni
- Il punto della situazione
- Lazio
- Molise
- Puglia
- Sicilia
- Programmazione sanitaria
- Dati economico-finanziari
- Fondi sanitari
- Nomenclatore dell'assistenza protesica
- Nomenclatore dell'assistenza specialistica ambulatoriale
- Obiettivi di Piano
- Patto per la salute
- Piani di rientro
- Piano nazionale della cronicità
- Piano sanitario nazionale
- Programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE)
- Tariffari nazionali delle prestazioni del Ssn
- Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP)
- Servizio sanitario nazionale: i LEA
- Aggiornamento dei LEA
- Assistenza a particolari categorie
- Assistenza distrettuale
- Assistenza ospedaliera
- Assistenza socio-sanitaria
- I Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- I princìpi del Servizio sanitario nazionale (SSN)
- La prevenzione nei LEA
- Monitoraggio dei LEA
- Numeri unici europei
- Sistema statistico sanitario
- Anagrafi ASL e strutture e contesto demografico
- Annuario statistico
- Banca dati SSN
- Definizioni e classificazioni
- Il Ministero della Salute e il SISTAN
- Personale del Servizio Sanitario Nazionale
- Rapporto CEDAP - Certificato di Assistenza al Parto
- SiVeAS - Sistema nazionale di Verifica e controllo sull'Assistenza Sanitaria
- Tracciabilità del farmaco
- Consumo farmaci umani e veterinari
- Identificazione delle confezioni
- Produzione, distribuzione e brokeraggio
- Tracciabilità del farmaco: cosa sapere
- Trasparenza sui SOP
- Alcol e alcoldipendenza
- Alcol e guida
- Anziani e alcol
- Associazioni auto mutuo aiuto
- Donna e alcol
- Giovani e alcol
- Il problema
- Servizi alcoldipendenza
- Tabelle tasso alcolemico
- Alleanza contro le malattie respiratorie croniche-GARD Italia
- Antibiotico-resistenza
- Antibiotico-resistenza, strategia One health
- Antibiotico-resistenza nel settore ambientale
- Antibiotico-resistenza nel settore umano
- Antibiotico-resistenza nel settore veterinario
- Gruppo tecnico per il coordinamento del PNCAR
- Piano nazionale antibiotico-resistenza - PNCAR
- Uso responsabile degli antibiotici: cosa puoi fare
- Antidoping
- Accreditamento dei laboratori regionali antidoping
- Bollino farmaci potenzialmente dopanti
- Che cos'è il doping
- Lista delle sostanze e metodi proibiti
- Preparati contenenti sostanze dopanti
- Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive
- Ebola
- Centri di riferimento
- Epidemie di Ebola
- Gestione dei casi e dei contatti in Italia, indicazioni per gli operatori
- Informazioni per i viaggiatori
- La risposta in Europa e in Italia
- Sorveglianza in porti e aereoporti, informazioni per gli operatori
- Virus e malattia
- Guadagnare salute - Stili di vita
- Alcol
- Alimentazione
- Attività fisica
- Covid-19, come seguire stili di vita corretti
- Fumo
- Il Programma
- Piattaforma nazionale per Guadagnare salute
- Progetti
- Protocolli d'intesa
- Sistemi di sorveglianza
- Hiv e Aids
- Assistenza sanitaria alla persona con Hiv
- Conoscere Hiv e Aids
- Dati epidemiologici Hiv, Aids e Infezioni sessualmente trasmesse
- Hiv-Aids e lavoro
- Linee guida terapia antiretrovirale
- Piano nazionale di interventi contro Hiv e Aids
- Privacy della persona con Hiv
- Sezione CTS del volontariato per la lotta contro l'Aids
- Sezione CTS per la lotta contro l'Aids
- Test Hiv
- Influenza
- Dati coperture vaccinali
- Farmaci antivirali
- Igiene e protezione individuale
- Monitoraggio delle forme gravi e complicate
- Piano pandemia influenzale
- Prevenzione e controllo dell'influenza
- Sistema di sorveglianza InfluNet
- Vaccinazione contro l'influenza
- Malattie infettive
- Infezioni correlate all’assistenza (ICA)
- Malattie dei viaggiatori
- Malattie infettive A-Z
- Sorveglianza delle malattie trasmissibili
- Nuovo coronavirus
- Comitato Tecnico Scientifico
- Covid-19, situation in Italy
- Covid-19, situation in the world
- Covid-19, travellers
- Covid-19 - Anziani e persone fragili
- Covid-19 - Bambini
- Covid-19 - Donazioni
- Covid-19 - Donne
- Covid-19 - Lavoratori e imprese
- Covid-19 - Operatori sanitari
- Covid-19 - Situazione in Italia
- Covid-19 - Situazione nel mondo
- Covid-19 - Stili di vita corretti
- Covid- 19 - Viaggiatori
- Laboratori di riferimento Covid-19
- Piano vaccini anti Covid-19
- Piano nazionale della prevenzione
- Linee di supporto centrali al Piano nazionale della prevenzione
- Macro obiettivi 2014-2018
- Piani regionali della prevenzione
- Piano nazionale della prevenzione
- Valutazione dei risultati del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018
- Prevenzione ipovisione e cecità
- Comitato tecnico nazionale per la prevenzione della cecità
- Cooperazione internazionale
- Prevenzione e riabilitazione delle patologie oculari
- Relazione annuale al Parlamento sull'applicazione della Legge 284
- Salute riproduttiva
- Fertilità maschile e femminile
- Malattie e diagnosi precoce dell'infertilità
- Medicina della fertilità
- Stili di vita
- Tutela della fertilità nei malati di tumore
- USMAF - SASN
- Addestramento sanitario al personale navigante
- Assistenza sanitaria al personale navigante SASN
- Dati e relazioni USMAF-SASN
- Piani di formazione USMAF
- Regolamento sanitario internazionale
- Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera USMAF
- Uso corretto dei cellulari
- Vaccinazioni
- Governo clinico e sicurezza delle cure
- Cos'è il Governo clinico
- Guide "Uniti per la sicurezza"
- La sicurezza delle cure
- Linee guida e Raccomandazioni
- Monitoraggio degli eventi sentinella
- Sicurezza delle terapie farmacologiche
- Sicurezza del percorso nascita
- Sicurezza in chirurgia: check-list
- Indennizzo per danno da trasfusione e vaccinazione
- Benefici Legge 244 - talidomide
- Benefici relativi solo ai danneggiati da vaccinazione
- Equa riparazione
- Indennizzi Legge 210
- Biotecnologie - MOGM
- Microrganismi geneticamente modificati (MOGM)
- Notifiche, scadenze e rinnovi
- Sezione per la valutazione in materia di biotecnologie
- Terapia genica
- EHealth - Sanità digitale
- CUP - Centro Unico di Prenotazione
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Le iniziative eHealth in ambito europeo
- Le iniziative eHealth in Italia
- Ricetta dematerializzata - ePrescription
- Telemedicina
- Ricerca sanitaria
- Attrezzature e strumenti per la ricerca sanitaria
- Cinque x mille
- Comitato tecnico sanitario
- Finanziamento di fondazioni e associazioni
- Internazionalizzazione della ricerca biomedica
- Le reti della ricerca
- Ricerca corrente
- Ricerca finalizzata e Giovani ricercatori
- Sistema ricerca del SSN
- CCEPS - Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie
- Che cos’è la CCEPS
- Componenti CCEPS
- Procedura ricorsi e richiesta di accesso agli atti per presa visione
- ECM - Educazione continua in medicina
- Formazione veterinaria
- Medici di bordo
- Chi è il medico di bordo
- Come diventare medico di bordo
- Medico di bordo abilitato
- Medico di bordo supplente
- Professioni sanitarie
- Elenco nazionale dei direttori di struttura complessa
- Elenco nazionale idonei all’incarico di direttore generale Enti del SSN
- Elenco società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie
- Libera professione intramuraria
- Ordini professionali
- Professioni sanitarie
- Pubblicità delle professioni sanitarie
- Riconoscimento titoli
- Riconoscimento titoli
- Autorizzazione temporanea attività clinica medica
- Equiparazione del titolo di Aiutante di Sanità al titolo di Infermiere Generico
- Mobilità internazionale degli operatori sanitari
- Riconoscimento servizio all'estero
- Tessera professionale europea - EPC
- Titoli ammessi al riconoscimento
- Titoli conseguiti in Italia
- Titoli conseguiti in Paesi non UE
- Titoli conseguiti in Paesi UE
- Assistenza sanitaria Paesi extra UE
- Assistenza ai cittadini extra UE in Italia
- Assistenza italiani nei Paesi extra UE
- Lavoro o studio nei Paesi extra UE
- Organismi di collegamento nei Paesi extra UE in convenzione
- Sistema informativo per la mobilità internazionale
- Trasferimento per cure di altissima specializzazione
- Cure nell'Unione Europea
- Come to Italy for healthcare
- Curarsi in un altro Paese dell'Unione Europea
- Cure nell'Unione Europea: cosa sapere
- European Health Insurance Card
- Healthcare in the European Union: what you need to know
- I punti di forza del Servizio sanitario nazionale
- I Sistemi informatici per la mobilità internazionale
- National Contact Point
- Organismi di collegamento - Paesi UE, SEE e Svizzera
- Prescription of medicinal products
- Prescrizioni farmacologiche
- Punto di contatto nazionale
- Strengths of the Italian National Health Service
- TEAM - Tessera europea di assicurazione e malattia
- Venire a curarsi in Italia
- Rapporti internazionali
- Accordi bilaterali
- Brexit, l'uscita del Regno Unito dalla Ue
- Consiglio d' Europa - CdE
- G20 salute
- G7 Salute
- Nazioni Unite - ONU
- Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
- Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - OCSE
- Programmi e Progetti internazionali
- Unione Europea - UE
- Veterinaria internazionale
- Cooperazione internazionale
- Esportazione di alimenti, animali e mangimi
- Rapporti con le organizzazioni internazionali
News e media
- Avvisi di sicurezza
- Avvisi di sicurezza sui dispositivi medici
- Allarmi consumatori e reazioni a notifiche di prodotti non alimentari pericolosi
- Avvisi di sicurezza alimentare del Ministero
- Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori
- Note su eventi epidemici all'estero
- Avvisi di sicurezza sui medicinali veterinari
- Avvisi alle aziende farmaceutiche titolari di medicinali veterinari
Eventi
Dossier
Sala stampa
Campagne di comunicazione
Multimedia
App
Notizie
Ministro e Ministero
Ministro Roberto Speranza
Vice Ministro Pierpaolo Sileri
Sottosegretario Sandra Zampa
Moduli e servizi online
Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Codici disciplinari e di comportamento
- Bandi di concorso
- Performance
- Sistema di misurazione e valutazione delle performance
- Piano della Performance
- Relazione sulla Performance
- Atto di indirizzo per l'individuazione delle priorità politiche
- Direttiva generale per l'attività amministrativa del Ministero
- Ammontare complessivo dei premi
- Dati relativi ai premi
- Benessere organizzativo
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimoni
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Prevenzione della Corruzione
- Accesso Civico
- Dati ulteriori
- Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
- Giornata della trasparenza
Front Office - Numero unico di prenotazione
URP
Organigramma
Segretariato e direzioni generali
- Segretariato generale
- Direzione generale della prevenzione sanitaria
- Direzione generale della programmazione sanitaria
- Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale
- Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico
- Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità
- Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza della cure
- Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
- Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
- Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica
- Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute
- Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali
- Direzione generale del personale, dell'organizzazione e del bilancio
Uffici periferici e territoriali
Consiglio superiore di sanità
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS
Organismo indipendente di valutazione
Organi collegiali
- Consiglio superiore di sanità - CSS
- Comitato tecnico sanitario
- Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
- Comitato nazionale per la sicurezza alimentare - CNSA
- Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie - CCM
- Centro nazionale di lotta ed emergenza contro malattie animali
- Commissione medica d'appello
- Nucleo di valutazione e di verifica degli investimenti pubblici
- Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni