Monitoraggio e indicatori di rischio
aggiornamento al 12 aprile
Regioni e Province autonome sono classificate in quattro aree - rossa, arancione, gialla e bianca - che corrispondono ad altrettanti scenari di rischio e per le quali sono previste specifiche misure restrittive.
La classificazione avviene attraverso Decreti legge o Ordinanze del Ministro della Salute, in base ai dati e alle indicazioni della Cabina di regia.
Dal 6 al 30 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (Decreto Legge n. 44 del 1 aprile 2021).
Per conoscere le restrizioni
Le Regioni e le Province autonome possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, di carattere locale, per conoscere le quali è necessario fare riferimento ai canali informativi istituzionali dei singoli enti.
Gli scenari sono descritti nel documento Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale.
Gli indicatori di rischio sono definiti nel Decreto ministeriale 30 aprile 2020
Per saperne di più
News sui Monitoraggi Regioni
Report giornalieri
Report su mortalità
La rete di sorveglianza italiana
Il monitoraggio dell'epidemia dei casi di Covid-19 in Italia viene effettuato attraverso due flussi di dati:
Vedi anche
Data ultimo aggiornamento: 12 aprile 2021