Notizie dell'area Nuovo coronavirus
Nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra il 20%), c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi. A livello nazionale la stima di prevalenza della variante è pari a 17,8%
Il divieto sarà in vigore fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del DPCM del 14 gennaio 2021
Rientro dal Brasile solo per chi ha residenza anagrafica in Italia e per casi eccezionali, con test e isolamento fiduciario
L'Ordinanza è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2021. Confermate le misure già vigenti per la Regione Umbria e per la Provincia Autonoma di Bolzano. Passano in arancione le Regioni Abruzzo, Liguria, Toscana e la Provincia Autonoma di Trento
L'incidenza resta elevata 270 casi su 100mila abitanti, cresce anche l'Rt 0,95. A causa della diffusione di nuove varianti è bene mantenere comportamenti prudenti e il divieto di mobilità da una regione all'altra
Il documento Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 è a cura di Ministero della Salute, in collaborazione con Commissario Straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS
L'incidenza scende leggermente, 273 casi per 100mila abitanti, mentre l'Rt nazionale resta a 0,84. In alcune regioni si registra la circolazione di varianti virali per cui sono necessari provvedimenti particolarmente restrittivi soprattutto nei comuni colpiti
Respinta l'istanza cautelare della Regione Sardegna che chiedeva di sospendere l'efficacia dell'ordinanza del Ministero della Salute che ne ha disposto la classificazione in zona arancione. Il decreto del Tar Sardegna
L'ordinanza è in vigore fino al 15 febbraio 2021
Nessuna area rossa. Le nuove ordinanze entrano in vigore a partire da lunedì 1° febbraio