Versione stampabile   Versione stampabile

Comunicato n. 106
Data del comunicato 4 novembre 2017

G7 Salute, la scienza suggerisce azioni globali per ridurre gli impatti del clima sulla salute

Il Ministro Lorenzin presenta a Milano l’esito di un’indagine

tra 200 esperti nazionali e internazionali

Le decisioni che verranno adottate dal G7 Salute, che apre domani a Milano il Ministro Beatrice Lorenzin, sono state precedute e supportate da un fattivo confronto attivato con la comunità scientifica internazionale sulle strategie più efficaci per affrontare a livello globale e in tempi brevi gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute.

Dal mese di gennaio 2017, infatti, nel corso dei lavori preparatori, il Ministero della salute si è avvalso di un team di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, coordinati dal professor Stefano Campostrini, in collaborazione con il progetto interdipartimentale Foresight del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che hanno messo a punto un questionario, divulgato presso esperti da tutto il mondo, al fine di stilare una lista, con relative priorità, delle azioni da mettere in campo in tutti i Paesi, all’interno dei Paesi del G7 e nei Paesi più esposti agli impatti dei cambiamenti. Tra le misure più urgenti su scala globale, avvisano gli scienziati, spiccano la riduzione delle emissioni e il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza.

Il cambiamento di frequenza degli eventi estremi come ondate di calore, precipitazioni eccezionali e siccità ha effetti diretti sulla salute di esseri umani e sugli animali. Picchi di mortalità sono stati registrati nelle fasce della popolazione più fragili e vulnerabili. Gli impatti sull’ambiente hanno effetti indiretti sulla salute umana e degli animali, anche alterando le condizioni di vita e lavoro.

In tale contesto, la presidenza italiana del G7 ha scelto di puntare l’attenzione dei governi sulle strategie globali per affrontare i rischi connessi ai cambiamenti climatici e individuare azioni di adattamento e mitigazione. L’indagine ha interpellato oltre 700 esperti di tutto il mondo, raccogliendo le opinioni di circa 200 di questi. Gli esperti sono stati indicati dalle delegazioni dei Paesi del G7, ivi compresa l’Italia, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla FAO, dalla Commissione Europea, dall’EFSA e dall’OCSE.

Focus sull’antimicrobico resistenza

Gli esperti hanno segnalato l’urgenza di supportare l’adozione del Piano di azione globale sulla resistenza agli antimicrobici in cooperazione con OMS, FAO, OIE (Organizzazione mondiale per la salute degli animali) e incoraggiare il varo di piani nazionali, con un’enfasi sul favorire un uso appropriato degli antibiotici, migliorare la prevenzione e promuovere ricerca sul campo.

La ricerca, secondo gli esperti, giocherà un ruolo chiave anche nello studio sull’incidenza, la diffusione, la misurazione del rischio e degli impatti della resistenza agli antimicrobici, per quanto riguarda l’impatto dei cambiamenti climatici.

I G7 a supporto dei Paesi a maggior rischio

Dallo studio emerge il suggerimento ai Paesi del G7 a impegnarsi, anche con azioni concrete, per migliorare le infrastrutture idriche nonché qualità e sicurezza dell’acqua nei paesi più a rischio. Altri aspetti prioritari in termini di sostegno, sono il controllo dei vettori di malattie, il rafforzamento dei sistemi sanitari e la diffusione delle vaccinazioni.

  

Ufficio Stampa Ministero della salute

Luciano Fassari:  Tel. 334 6084716

Paolo Casolari:  Tel. 320 4329180

06 59945289-5397

Email: ufficiostampa@sanita.it

 

Ufficio Comunicazione Università Ca' Foscari Venezia

Federica Ferrarin:  Tel. 041 2348118 - 366 6297904 - 335 5472229

Enrico Costa:  Tel. 041 2348004 - 347 8728096

Paola Vescovi:  Tel. 041 2348005 - 366 6279602 - 339 1744126

Federica Scotellaro:  Tel. 041 2348113 - 366 6297906

Email: comunica@unive.it

  • Condividi
  • Stampa
  • Condividi via email

Data di pubblicazione: 4 novembre 2017, ultimo aggiornamento 4 novembre 2017