"E’ stato fatto – ha detto il Ministro Lorenzin - un importante passo in avanti nel segno della semplificazione, dell'appropriatezza e delle regole a vantaggio di cittadini ed operatori sanitari"
I dati riguardano l’applicazione della metodologia per la definizione dei criteri e dei parametri di appropriatezza ed efficienza dei ricoveri. A livello nazionale diminuiscono i ricoveri e le giornate di degenza, ma si registra una considerevole variabilità regionale
Su 16 regioni monitorate, le “adempienti” passano da 13 a 15, di cui 10 in piena regola: cresce l’appropriatezza delle prestazioni ma si confermano differenze regionali importanti. Più posti in hospice per i malati di tumori. Criticità ancora per l’assistenza ad anziani e disabili Guarda la mappa interattiva
Il Ministro Lorenzin: "affermato il principio di fare tagli e risparmi ragionati attraverso il Patto della salute e reinvestire le somme recuperate in sanità, in innovazione, in ricerca, nel personale ". Nel decreto misure per il pagamento dei debiti sanitari
Il Rapporto, a cura dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, che ha sede presso l'Università Cattolica di Roma, è frutto del lavoro di 165 esperti di sanità pubblica
Il giorno 8 aprile aperti i lavori alla presenza del Capo dello Stato. Lorenzin: “il nuovo Patto della salute non resterà lettera morta come il precedente“. Renzi: “la revisione della spesa è una priorità, chi ha preso troppo deve restituire alle famiglie che non ce la fanno più”. 9 aprile, summit con Ministri europei. Guarda: - video intervento Renzi - video intervento Lorenzin - photogallery - video intervista Lorenzin
I dati economico-finanziari di Aziende sanitarie locali (ASL), Aziende ospedaliere (AO) e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici
(Dispositivi medici) Carabinieri NAS Milano: immissione in commercio di dispositivi medici non sicuri, 4 persone deferite all'A.G. per falsificazione di certificati di sterilizzazione
(Emergenza coronavirus) Carabinieri NAS Milano: sequestrati prodotti irregolari a base di CBD (Cannabidiolo) di provenienza rumena per la cura del Covid-19