La videofavola “Con gli occhi tuoi” realizzata dall’ISS con il Ministero della Salute per parlare di malattie rare a scuola è ora tradotta per EURORDIS
Entro 48 ore dalla nascita, grazie a un esame non invasivo, sarà possibile identificare un ampio gruppo di malattie. Ministro Lorenzin:"Favorita la massima uniformità nell’applicazione della diagnosi precoce neonatale sull’intero territorio nazionale"
"Il Piano nazionale per malattie rare, sul quale abbiamo raggiunto l’Intesa in Conferenza Stato Regioni lo scorso ottobre, è un bel risultato reso possibile grazie alla collaborazione di tanti attori"
Il convegno del Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS organizzato con il Gruppo interparlamentare per le malattie rare della Camera dei Deputati per fare il punto sulle sfide che attendono l’Unione
Approvato durante la Seduta della Conferenza Stato-Regioni del 16 ottobre 2014, il Piano si muove lungo i tre assi di assistenza, ricerca e prevenzione. Il 31 ottobre la Conferenza internazionale “Malattie rare: una sfida per l'Europa”
Lorenzin: "A breve il nuovo Piano nazionale delle malattie rare, che darà unitarietà alle azioni intraprese". Se ne discute il 24 settembre 2014 durante l'incontro "Rare ma non rari", promosso dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) presso l'Auditorium del Ministero
Il Ministro della salute: "Credo che in un Paese come il nostro dobbiamo essere in grado di dare risposte anche ai malati di malattie meno conosciute. Questo Piano è un passo avanti in tal senso”. Il Piano avrà durata triennale
(Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS di Catania: pasti non conformi in una scuola d’infanzia e primaria, impresa appaltatrice deferita all’A.G. per frode in pubbliche forniture