





I broker di medicinali registrati che terminano l'attività inviano una comunicazione al Ministero della salute. Per brokeraggio di medicinali deve intendersi qualsiasi attività in relazione alla vendita o all'acquisto di medicinali, ad eccezione della distribuzione all'ingrosso, che non include la detenzione e che consiste nella negoziazione da posizione indipendente e per conto di un'altra persona fisica o giuridica.
Dopo le opportune verifiche il codice assegnato al broker di medicinali viene chiuso.
Il Ministero della Salute inserisce le informazioni in un registro accessibile al pubblico.
I broker di medicinali già registrati presso il Ministero della salute.
I passi necessari per ottenere la cancellazione dal registro dei broker sono i seguenti:
- compilazione del modulo relativo alla richiesta di cancellazione dal Registro dei Broker di medicinali ex articolo 112-ter del decreto legislativo 219/2006;
- trasmissione del modulo compilato, comprensivo di copia del documento di identità del presentatore dell’istanza.
- Richiesta cancellazione dal Registro dei broker di medicinali (formato docx, formato odt)
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgfdm@postacert.sanita.it
Oggetto: TF-PDI-CABM: Cessazione attività e cancellazione dal registro
30 giorni
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
Non è prevista la comunicazione dell'esito
- Sito Istituzionale
-
Decreto legislativo 24/04/2006, n. 219
Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. (G.U. Serie Generale , n. 142 del 21/06/2006)
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Giampiero Camera
Email: g.camera@sanita.it
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
Ufficio 2 - Attività farmaceutica
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 18 marzo 2015