





Le ditte, titolari di siti logistici già registrati nella Banca dati centrale (BDC) e autorizzati alla produzione o distribuzione all’ingrosso di medicinali a uso umano e veterinario, che terminano l’attività di un loro sito logistico ne danno comunicazione al Ministero della Salute.
La procedura è completata con l'invio da parte del Ministero della Salute di una comunicazione alla ditta riportante la conferma dell’avvenuta chiusura del codice univoco.
I siti logistici chiusi non saranno più disponibili sul sito Internet del Ministero della Salute.
- - Produttori di medicinali a uso umano (ai sensi dell'art.50 del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i.);
- - Detentori di medicinali sulla base di contratti di deposito per la distribuzione all’ingrosso dei medicinali a uso umano (ai sensi dell'art.100 e 108 del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i.);
- - Distributori all'ingrosso di medicinali a uso umano (ai sensi dell'art.100, 105 e 106 del D.Lgs. 219/2006 e s.m.i.).
- - Fabbricanti di medicinali veterinari (ai sensi dell'art. 46, comma 1 del D.Lgs. 193/2006 e s.m.i);
- - Grossisti di medicinali veterinari (ai sensi dell'art. 66 del D.Lgs. 193/2006 e s.m.i.);
- - Depositari di farmaci veterinari (ai sensi dell'art. 73 del D.Lgs. 193/2006 e s.m.i.);
- - Soggetti autorizzati alla vendita diretta di medicinali veterinari (ai sensi dell'art. 70 del D.Lgs. 193/2006 e s.m.i.).
Per richiedere la chiusura del codice identificativo univoco le ditte:
- compilano il modulo on-line presente nella sezione “Moduli”, per ogni sito logistico per il quale si intende comunicare la cessazione di attività, seguendo le istruzioni indicate per “CHIUSURA SITI LOGISTICI”;
- caricano all'interno del modulo online, nella sezione "SITI LOGISTICI", la copia dell'autorizzazione posseduta dal sito logistico rilasciata dall'autorità competente;
- salvano in formato PDF il modulo compilato e lo inviano, insieme alla copia del documento di identità del legale rappresentante e alla copia della comunicazione di rinuncia autorizzazione inviata all’autorità di competenza, alla casella di posta elettronica certificata indicata nella sezione “Come si presenta la richiesta – PEC”.
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgsi@postacert.sanita.it
Oggetto: TF-PDG-CCU
Istruzioni aggiuntive: La comunicazione via PEC va inviata da un'altra casella PEC
30 giorni
Tariffa: nessuna
- Posta elettronica certificata
- Sito Istituzionale
- - Decreto del Ministero della salute 15 luglio 2004;
- - Decreto Legislativo 219/2006 e s.m.i.;
- - Decreto del presidente della Repubblica 309/90 e s.m.i.
- - Decreto Legislativo 193/2006 e s.m.i.
Consulta il Trovanormesalute
-
Indirizzo: Via Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Telefono: 0659942717
Email: traccia.farmaco@sanita.it
Calendario disponibilità:contatto telefonico attivo il lunedì, mercoledì e giovedì dei giorni lavorativi, dalle ore 10.00 alle ore 12,00
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica (DGSISS)
Ufficio 4 - Sistema informativo del Ministero
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 08 aprile 2021