





Tutti i progetti di ricerca con l’impiego di animali Vertebrati e taluni Invertebrati (Cefalopodi) devono essere autorizzati dal Ministero della Salute.
La domanda di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio VI della DGSAF del Ministero (da parte degli Organismo Preposti al Benessere Animale (OPBA).
Il Ministero della Salute, autorità competente, rilascia apposita autorizzazione dopo una valutazione e acquisito il parere tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità o di altri enti tecnico-scientifici ovvero del Consiglio Superiore di Sanità in caso di utilizzo di primati non umani, cani, gatti ed esemplari in via di estinzione.
Organismo Preposto al Benessere Animale
La domanda indirizzata all’Ufficio VI della DGSAF deve essere corredata:
- Modello previsto all’Allegato VI
- Sintesi non tecnica conforme all’Allegato IX, se del caso.
- Allegato A – Proposta del progetto
- Allegato B – Autocertificazione resa da uno o più componenti dell’OPBA, sulla competenza del personale che partecipa al progetto di ricerca
- Allegato C – Parere motivato e dettagliato dell’OPBA
- Allegato D – Modello autocertificazione sulla competenza e sull’assenza di conflitto di interessi sul progetto di ricerca resa da parte del Membro scientifico dell’OPBA
- Allegato E - Modello autocertificazione resa da parte del responsabile del progetto di ricerca sull’assenza di sentenze definitive, ovvero rese ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per uno dei reati di cui agli articoli 544-bis, 544-ter del codice penale, nonché per quelli di cui agli articoli 4 e 5 della legge 4 novembre 2010, n. 201
- 1 - Allegato A - Proposta del progetto (formato docx, formato odt)
- 2 - Allegato B - Autocertificazione competenza del personale (formato docx, formato odt)
- 3 - Allegato C - Parere Motivato OPBA (formato docx, formato odt)
- 4 - Allegato D - Autocertificazione Membro Scientifico (formato docx, formato odt)
- 5 - Allegato E Autocertificazione Assenza condanne penali (formato docx, formato odt)
- 6 - Allegato VI - del D.lgs 26/2014 (formato odt, formato docx)
- 7 - Allegato IX - Sintesi Non Tecnica conforme all'Allegato IX del D.lgs 26/2014 (formato docx)
- 7 - Allegato IX - Sintesi Non Tecnica conforme all'Allegato IX del D.lgs 26/2014 (formato odt)
- Richiesta di autorizzazione progetto di ricerca (Articoli 31 e 33) (formato doc, formato odt)
- Richiesta di autorizzazione progetto di ricerca (Articolo 31) (formato doc, formato odt)
- Linee guida recanti modalità di presentazione della domanda di autorizzazione per progetto di ricerca
-
On line
Applicazione on line: Banca Dati Nazionale telematica per la Sperimentazione Animale
Entro 40 giorni lavorativi ovvero di 55 giorni lavorativi per progetti complessi o multidisciplinari
Tariffa: Per la richiesta di autorizzazione di progetti di ricerca, modifiche/integrazioni e per le Valutazioni retrospettive è previsto il pagamento della relativa Tariffa così come previsto dal D.M. del 27 marzo 2019 e secondo le modalità dettagliate nelle linee guida esplicative (pubblicate sul sito del ministero e sulla BDNS)
- Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
- Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26
- Nota esplicativa sui processi di ricerca e autorizzazioni di fase "A" e "B" - 4 settembre 2018
- Decreto ministeriale 27 marzo 2019 “Tariffe” GURI n. 173 del 25 luglio 2019
- Linee guida ministeriali per il pagamento delle Tariffe
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Giovanni Botta
Indirizzo: Via G. Ribotta, 5 00144 Roma
Telefono: 06 59946754
Email: g.botta@sanita.it
-
Nominativo:
Francesco Zappulla
Indirizzo: Via G. Ribotta, 5 00144 Roma
Telefono: 06 59943316
Email: f.zappulla-esterno@sanita.it
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria
Non sono presenti FAQ
Applicazione Online
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 26 luglio 2019