





Il riconoscimento previsto per coloro che fabbricano additivi per mangimi previsto dall'art.10 comma 1 lettera A del Reg.(CE) 183/2005, è rilasciato dal Ministero della Salute. La domanda di riconoscimento deve essere inviata al Ministero della Salute utilizzando il Modello 2 (domanda di riconoscimento).
Per tali stabilimenti è prevista l’assegnazione, tramite decreto individuale, di un numero di riconoscimento alfanumerico previa ispezione in loco, effettuata dal Ministero della Salute, che dimostri che i requisiti previsti dall’ allegato II del regolamento siano soddisfatti.
La persona fisica o giuridica responsabile dello stabilimento.
Il richiedente deve inviare la domanda di riconoscimento (Modello 2) al Ministero della Salute, DGSAF, ufficio 7. La domanda e la documentazione allegata possono essere inviate via pec. La marca da bollo da 16,00 euro deve comunque essere inviata per posta tradizionale.
- Domanda di riconoscimento ai sensi dell'art. 10, comma 1 lettera A, (fabbricazione) del regolamento (CE)183/2005 (formato docx)
- Domanda di riconoscimento ai sensi dell'art. 10, comma 1 lettera A, (fabbricazione) del regolamento (CE)183/2005 (formato odt)
-
Documentazione da allegare alla domanda
Certificato o autocertificazione di iscrizione alla camera di Commercio, Industria e Artigianato
Planimetria dell'impianto, vidimata dal richiedente, in scala non inferiore a 1:1000;
Relazione tecnica, sottoscritta dal richiedente, da cui si evince il possesso dei requisiti strutturali, funzionali e procedurali dell'impianto correlati alla produzione effettuata;
Eventuale piano di monitoraggio delle diossine di cui al Reg.UE 225/2012 e s.m.i, se previsto in relazione agli additivi prodotti;
Copia del piano aziendale di controllo della qualità;
Dati anagrafici relativi alla persona qualificata designata quale responsabile della produzione;
Dati anagrafici relativi alla persona qualificata designata quale responsabile del controllo di qualità;
N. 1 marca da bollo da 16,00 euro da applicarsi sull'attestato di riconoscimento.
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF) - Ufficio 7 - Alimentazione animale
Indirizzo destinatario: via Giorgio Ribotta 5 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgsa@postacert.sanita.it
Oggetto: SA-MA-IM1
Istruzioni aggiuntive: la marca da bollo da 16,00 euro deve essere inviata con posta tradizionale o consegnata direttamente
60 giorni
Tariffa: euro 650.74
Marca da bollo: n. 1 marca da bollo da euro 16 per il decreto, n.1 marca da bollo apposta sulla domanda di riconoscimento
Modalità di pagamento
-
Bonifico Bancario
Intestatario del C/C: Ministero della Salute – Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
IBAN: IT 49C 01000 03245 348 0 20 2225 00
Causale: Autorizzazione produzione additivi mangimi
Ulteriori istruzioni: Code (BIC) per i pagamenti dall’estero: BITAITRR
-
Consegna a mano
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Per appuntamento
Telefono: 06 5994 8961
Email: l.paoli@sanita.it
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
- Regolamento (CE) 183/2005
- Regolamento (CE) 1831/2003
- Linee Guida prot 45950 del Ministero della Salute del 28 Dicembre 2005
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Luca Paoli
Indirizzo: via Giorgio Ribotta 5 00144 Roma
Telefono: 06 5995 8961
Email: l.paoli@sanita.it
Calendario disponibilità:su appuntamento
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (DGSAF)
Ufficio 7 - Alimentazione animale
Non sono presenti FAQ
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2017