





Contro il giudizio della Commissione medica ospedaliera, gli aventi diritto possono presentare il ricorso al Ministero direttamente o tramite la ASL di appartenenza che lo istruisce e lo trasmette all'ufficio medico legale per il competente parere. Sulla base di detto parere viene emesso il decreto decisorio che viene notificato all'interessato a conclusione del procedimento.
- i soggetti che hanno presentato domanda di indennizzo ai sensi della legge 210/1992 e che hanno ottenuto il giudizio da parte della Commissione medica ospedaliera
- gli eredi dei suddetti soggetti qualora questi siano deceduti
- gli aventi diritto nell'ordine il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli minorenni, i fratelli maggiorenni qualora a causa delle vaccinazioni o delle patologie previste dalla legge sia derivata la morte.
Il ricorso va inoltrato, in carta libera, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della notifica o dalla piena conoscenza del giudizio stesso delle Commissioni mediche ospedaliere alla ASL competente o direttamente al Ministero della Salute.
Se presentato alle ASL, queste provvedono ad inviare al Ministero, in originale:
a) il ricorso;
b) il fascicolo dell'interessato;
c) eventuale ulteriore documentazione prodotta dall'interessato medesimo.
Non sono presenti moduli e linee guida
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC) - Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgvesc@postacert.sanita.it
Oggetto: ASS-IND-R210
Istruzioni aggiuntive: Ricorso ai sensi dell'art. 5 legge 210/1992
Questa modalità è consentita solo se inviata da altra PEC
La decisione di accoglimento o di rigetto del ricorso deve essere assunta entro 3 mesi dalla presentazione del ricorso e deve essere comunicata entro i successivi 30 giorni all'interessato o al soggetto a cui questi ha dato il mandato di patrocinio.
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
uQuadro normativo
- L. 25 febbraio 1992, n. 210 (G.U. 6 marzo 1992, n. 55),
- D.L. 1° luglio 1996, n. 344, articolo 6
- D.L. 23 ottobre 1996, n. 548, articolo 7
- L. 20 dicembre 1996, n. 641
- L. 25 luglio 1997, n. 238
- L. 14 ottobre 1999, n. 362 - Articolo 3, commi 3 e 4
- L. 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) - Articolo 3, comma 145
- D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, (G.U. 21 maggio 1998)
- D.P.C.M. 26 maggio 2000
- D.P.C.M. 13 novembre 2000
- D.P.C.M. 22 dicembre 2000
- Accordo 8 agosto 2001 (G.U. 7 settembre 2001, n. 208)
Circolari, pareri
- Circolare 10 aprile 1992, n. 500. VII/AG.3/6274-bis (Ministero sanità)
- Circolare 3 maggio 1994, n. 500 U.S./L.210/AG/3/489 (Ministero sanità)
- Parere Consiglio Superiore della Sanità 15 maggio 1996
- Circolare 26 maggio 1994, n. 16169 (Ministero del tesoro)
- Circolare 14 novembre 1996, n. 900. U.S./L.210/AG/3/6072 (Ministero sanità)
- Decreto Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità del 10 giugno 1997
- Direttiva tecnica interministeriale Ministero della difesa e Ministero della sanità del 28 dicembre 1992
- Circolare 9 aprile 1998, n. 49 (Ministero del lavoro)
- D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, articolo 165
- D.P.R. 19 aprile 1994, n. 364, articolo 6
- Circolare 4 febbraio 1997, n. 300/97/ML-5/20 (Ministero della Difesa).
Sentenze Corte Costituzionale
- Sentenza 15-18 aprile 1996, n. 118
- Sentenza 23-26 febbraio 1998, n. 27
- Sentenza 08-22 giugno 2000, n. 226
- Sentenza 09 ottobre 2000, n. 423
- Sentenza 20 novembre 2002, n. 476
- Sentenza 6 febbraio 2009 n. 28
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Per informazioni di carattere generale (compreso il contenzioso)
Telefono: 06 59942425
Calendario disponibilità:Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00
-
Telefono: 06 59942088
Calendario disponibilità:Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00
-
Nominativo:
Front Office
Telefono: 06 5994 5994
Calendario disponibilità:chiamando il numero unico del Front Office 06.5994 5994 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30, si possono concordare gli appuntamenti ed essere ricevuti dai Funzionari referenti direttamente presso la sede centrale del Ministero della Salute, Viale G. Ribotta, n. 5 - Roma
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC)
Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 24 marzo 2015