





Il procedimento riguarda le domande presentate dai soggetti danneggiati residenti nelle Regioni a statuto speciale le cui funzioni per la corresponsione degli indennizzi siano ancora a carico del Ministero (ad oggi solo la Sicilia).
I soggetti danneggiati possono presentare la domanda alla ASL di residenza che la istruisce fino alla redazione del verbale da parte delle Commissioni mediche ospedaliere. Acquisito il parere, la ASL trasmette l'intero fascicolo all'ufficio che provvede a notificare all'interessato l'esito del predetto giudizio e, in caso di riconoscimento del diritto all'indennizzo, a emettere decreto per la liquidazione e relativo mandato di pagamento.
- i soggetti danneggiati irreversibilmente da epatite o da infezione da HIV derivante da trasfusione o somministrazione di emoderivati;
- i soggetti danneggiati a causa di vaccinazione obbligatoria per legge o ordinanza di un'autorità sanitaria;
- gli operatori sanitari che in occasione e durante il servizio abbiano contratto una infezione a seguito di contatto con sangue e suoi derivati;
- i soggetti non vaccinati che abbiano riportato una menomazione permanente in conseguenza al contatto con persona vaccinata;
- i soggetti che per motivi di lavoro o incarico del proprio ufficio, o per poter accedere ad uno stato estero, si sono sottoposti a vaccinazioni che, pur non essendo obbligatorie, risultassero necessarie;
- soggetti operanti in strutture sanitarie ospedaliere a rischio che si sono sottoposti a vaccinazioni anche non obbligatorie;
- coniuge contagiato da uno dei soggetti sopra indicati;
- figlio contagiato durante la gestazione da madre che ha avuto riconosciuto il diritto all'indennizzo;
- gli aventi diritto, nell'ordine: il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli minorenni, i fratelli maggiorenni qualora a causa delle vaccinazioni o delle patologie previste dalla legge sia derivata la morte.
La ASL competente, al termine dell'iter della domanda, predispone il fascicolo che trasmette all'Ufficio.
Il fascicolo deve contenere:
a. Domanda di indennizzo riportante data, firma, protocollo di arrivo.
b. Documenti amministrativi.
c. Documenti sanitari che attestino l'evento dannoso (vaccinazione o trasfusione), la menomazione psico-fisica permanente, la data del manifestarsi della menomazione permanente.
d. Verbale della Commissione medica ospedaliera.
Non sono presenti moduli e linee guida
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC) - Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgvesc@postacert.sanita.it
Oggetto: ASS-IND-L210
Istruzioni aggiuntive: Indennizzo legge 210/1992
Questa modalità è consentita solo se inviata da altra PEC
Secondo la normativa nazionale vigente, tenuto conto della natura pubblica degli interessi tutelati e della particolare complessità del procedimento.
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
Quadro normativo
- L. 25 febbraio 1992, n. 210 (G.U. 6 marzo 1992, n. 55)
- D.L. 1° luglio 1996, n. 344, articolo 6
- D.L. 23 ottobre 1996, n. 548, articolo 7
- L. 20 dicembre 1996, n. 641
- L. 25 luglio 1997, n. 238
- L. 14 ottobre 1999, n. 362 - Articolo 3, commi 3 e 4
- L. 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004) - Articolo 3, comma 145
- D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, (G.U. 21 maggio 1998)
- D.P.C.M. 26 maggio 2000
- D.P.C.M. 13 novembre 2000
- D.P.C.M. 22 dicembre 2000
- Accordo 8 agosto 2001 (G.U. 7 settembre 2001, n. 208)
Circolari, pareri
- Circolare 10 aprile 1992, n. 500. VII/AG.3/6274-bis (Ministero sanità)
- Circolare 3 maggio 1994, n. 500 U.S./L.210/AG/3/489 (Ministero sanità)
- Parere Consiglio Superiore della Sanità 15 maggio 1996
- Circolare 26 maggio 1994, n. 16169 (Ministero del tesoro)
- Circolare 14 novembre 1996, n. 900. U.S./L.210/AG/3/6072 (Ministero sanità)
- Decreto Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità del 10 giugno 1997
- Direttiva tecnica interministeriale Ministero della difesa e Ministero della sanità del 28 dicembre 1992
- Circolare 9 aprile 1998, n. 49 (Ministero del lavoro)
- D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, articolo 165
- D.P.R. 19 aprile 1994, n. 364, articolo 6
- Circolare 4 febbraio 1997, n. 300/97/ML-5/20 (Ministero della Difesa).
Sentenze Corte Costituzionale
- Sentenza 15-18 aprile 1996, n. 118
- Sentenza 23-26 febbraio 1998, n. 27
- Sentenza 08-22 giugno 2000, n. 226
- Sentenza 09 ottobre 2000, n. 423
- Sentenza 20 novembre 2002, n. 476
- Sentenza 6 febbraio 2009, n. 29
- Sentenza 16 aprile 2010, n.107
- Sentenza 7 novembre 2011, n.293
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Per informazioni di carattere generale (compreso il contenzioso)
Telefono: 06 59942425
Calendario disponibilità:Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00
-
Nominativo:
Riconoscimento e liquidazione indennizzo e asegno una tantum a favore di eredi ed aventi diritto (l.210/92 - escluso contenzioso)
Telefono: 06 59942919
Calendario disponibilità:Martedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00
-
Nominativo:
Ricorsi amministrativi ex art. 5 L. 210/92 avverso il giudizio delle Commissioni Medico Ospedaliere
Telefono: 06 59942088
Calendario disponibilità:Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00
-
Nominativo:
Riconoscimento e liquidazione indennizzo per danni da vaccinazioni obligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (L.210/92 - escluso contenzioso)
Telefono: 06 59942318
Calendario disponibilità:Martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
-
Nominativo:
Rivalutazione IIS dell'indennizzo L.210/92 (escluso contenzioso)
Telefono: 06 59942172
Calendario disponibilità:Mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00
-
Nominativo:
Front Office
Telefono: 06.5994 5994
Calendario disponibilità: chiamando il numero unico del Front Office 06.5994 5994 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30, si possono concordare gli appuntamenti ed essere ricevuti dai Funzionari referenti direttamente presso la sede centrale del Ministero della Salute, Viale G. Ribotta, n. 5 - Roma
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC)
Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90
Aree e siti tematici
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 24 marzo 2015