





La pubblicità delle acque minerali naturali è sottoposta alla preventiva autorizzazione del Ministero della salute limitatamente alle menzioni relative alle proprietà favorevoli alla salute, alle indicazioni ed alle eventuali controindicazioni.
L'azienda fabbricante o responsabile dell'immissione in commercio di un prodotto chiede il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare una pubblicità sanitaria presentando una domanda completa di tutte le informazioni inerenti la ditta stessa, il prodotto pubblicizzato, il tipo di pubblicità e il relativo mezzo di diffusione.
Una domanda si riferisce sempre ad un solo messaggio, cioè ad un unico testo (anche se destinato a più mezzi di diffusione, es. un testo stampa da utilizzare come cartello stradale e come cartello farmacia). Un messaggio può pubblicizzare più prodotti purché:
- la titolarità di tutti i prodotti pubblicizzati appartenga alla stessa Ditta inserzionistica o almeno la stessa Ditta inserzionistica ne sia responsabile dell'immissione in commercio. In tal caso sarà quest'ultima a presentare la domanda di autorizzazione
I mezzi di diffusione vanno individuati secondo le seguenti tipologie:
1. Cortometraggio televsivo e cinematografico
2. Radio comunicato
3. Stampa quotidiana e periodica,
4. Stampa punto vendita: cartello vetrina, espositore, volantino, opuscolo, destinati alla diffusione tramite farmacie
5. Stampa/cartellonistica stradale, affissioni
6. Altro
L'azienda fabbricante o responsabile dell'immissione in commercio di acque minerali
Domanda di richiesta di autorizzazione alla pubblicità da redigere secondo il modello (fax simile) in bollo;
Allegati da presentare unitamente alla domanda:
- 1 copia in carta semplice del decreto di riconoscimento dell’acqua minerale emanato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria;
- 1 copia in carta semplice dell’etichetta nell’ultima versione approvata;
Se la domanda è presentata tramite posta tradizionale è necessario allegare inoltre
- copia della ricevuta (la ricevuta sarà trattenuta dalla ditta) attestante il versamento;
- due copie bollate (2 marche da bollo da € 16,00), timbrate e firmate del testo pubblicitario;
Se la domanda è presentata tramite posta elettronica certificata (PEC) è necessario allegare inoltre
- copia della attestazione del versamento dell’ammontare della tariffa;
- copia timbrata e firmata del testo pubblicitario comprensivo di 2 marche da bollo annullate tramite apposizione della firma del responsabile dell’istanza e del numero di protocollo aziendale della stessa.
L’attestazione dell’avvenuto pagamento delle marche da bollo può essere dimostrato anche tramite autocertificazione utilizzando il modulo allegato;
copia del documento di identità del responsabile dell’istanza.
- Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria per l'acqua minerale (formato doc)
- modulo autocertificazione marca da bollo (formato docx, formato odt)
-
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF) - Ufficio 2 - Attività farmaceutica
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
-
PEC
Indirizzo di PEC: dgfdm@postacert.sanita.it
Oggetto: AM-PUB-A01
Istruzioni aggiuntive: Inserire nell'oggetto anche - Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria nome prodotto, mezzo di diffusione, protocollo Azienda
-
E-Mail
Indirizzo email destinatario: dgfdm@postacert.sanita.it
Oggetto: AM-PUB-A01
Istruzioni aggiuntive: Inserire nell'oggetto anche - Richiesta autorizzazione pubblicità sanitaria nome prodotto, mezzo di diffusione, protocollo Azienda. Questo canale può essere usato se i documenti allegati sono firmati elettronicamente o corredati da copia del documento di identità del presentatore
-
Consegna a mano
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma
Calendario di apertura: tutti i giorni escluso sabato e festivi dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Entro 45 giorni dalla data di accettazione della domanda da parte del Ministero oppure dalla data di ricezione nel caso di documentazione trasmessa via PEC
Tariffa: € 380,10 per ciascun testo, per ciascun prodotto e per ciascun mezzo di diffusione.
Esempio:
1 testo stampa relativo ad 1 prodotto da diffondere tramite 1 mezzo di diffusione = tariffa euro 380,10;
1 testo stampa relativo ad 1 prodotto da diffondere tramite 2 mezzi di diffusione = tariffa euro 760,20;
1 testo stampa relativo a 3 prodotti da diffondere tramite 1 mezzo di diffusione = tariffa euro 1.140,30.
Marca da bollo: 2 marche da € 16,00 per i messaggi e una marca da ¿ 16,00 da per la domanda
Modalità di pagamento
-
Bonifico Bancario
Istituto Bancario: Poste Italiane S.P.A.
Intestatario del C/C: Tesoreria provinciale dello Stato sez. di Viterbo
IBAN: IT24F07601 14500 000060413416 - Codice BIC / SWIFT BPPIITRRXXX
-
Bollettino Postale
N.ro Conto Corrente: 60413416
Intestatario del C/C: Tesoreria provinciale dello Stato sez. di Viterbo
Causale: Pubblicità sanitaria (nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione, eventuale numero protocollo azienda)
Ulteriori istruzioni: Pubblicità sanitaria (nome ditta, nome prodotto, mezzo di diffusione, eventuale numero protocollo azienda)
- Posta tradizionale
- Posta elettronica certificata
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
- DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2011, n. 176. Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali
- Circolare del 28 luglio 2010. Attivazione di una procedura sperimentale per il rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria
- Circolare del 23 dicembre 2010. Procedura per il rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria tramite posta elettronica certificata. Conferma e chiarimenti
Consulta il Trovanormesalute
-
Nominativo:
Giampiero Camera
Email: g.camera@sanita.it
Ufficio responsabile del procedimento
Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del servizio Farmaceutico (DGDMF)
Ufficio 2 - Attività farmaceutica
Non sono presenti FAQ
Ufficio
Data ultimo aggiornamento: 03 aprile 2019