Comitato scientifico della sperimentazione metodo Stamina
Direttore:
Funzioni
Nuovo comitato scientifico
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in esecuzione dell’ordinanza del Tar del Lazio del 4 dicembre 2013, ha istituito un nuovo Comitato scientifico per la sperimentazione del cosiddetto metodo Stamina, tenuto conto delle note dell’Avvocatura generale dello Stato.
Il Comitato, composto da 7 membri è stato integrato di due ulteriori esperti, uno clinico ed uno di staminali, segnalati dalle associazioni dei malati, e si è riunito per la prima volta il 10 giugno 2014.
Componenti
- Michele Baccarani, già in servizio presso l’Azienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Centro per lo Studio delle Cellule Staminali del Policlinico S.Orsola-Malpighi, Ospedali di Bologna, con funzioni di presidente del Comitato scientifico;
- Mario Boccadoro, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino;
- Ana Cumano, Institut Pasteur Lymphopoiesis Unit, Paris, France;
- Curt R. Freed, Division of clinical Farmacology and tossicology, University of Colorado school of Medicine Mailstop, Usa;
- Moustapha Kassem, Odense Universitetshospital, Laboratory for Molecular Endocrinology, Odense, Denmark;
- Giuseppe Leone, Università Cattolica Facoltà di Medicina e chirurgia;
- Shahragim Tajbakhsh, Professore, Pasteur Institute and Research Stem Cells and Development
Esperti segnalati dalle Associazioni dei malati
- Alberto Burlina, Professore Università di Padova - Direttore dell’ Unità Operativa Complessa Malattie Metaboliche Ereditarie, Dipartimento di Pediatria, Direttore del Centro Regionale Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Veneto- Direttore del programma Screening Neonatale Allargato per le malattie metaboliche ereditarie – esperto clinico designato dalla Associazione Bambini Cerebrolesi - Federazione Italiana A.B.C.
- Gianluigi Forloni, - Capo Dipartimento Neuroscienze, Capo Laboratorio di Biologia delle Malattie Neurodegenerative, Istituto "Mario Negri" Milano - esperto di malattie neurodegenerative e staminali, designato dalla FederazioneAlzheimer Italia
Leggi anche:
- il comunicato stampa del 10 giugno 2014
- il provvedimento 4 novembre 2014 concernente la presa d'atto del parere del Comitato scientifico sulla sperimentazione clinica dei medicinali per terapie avanzate a base di cellule staminali mesenchimali
Primo comitato scientifico
Di seguito i componenti del primo comitato scientifico della sperimentazione del metodo Stamina di cui all’articolo 1 del decreto ministeriale 18 giugno 2013, i cui risultati sono stati resi noti il 10 ottobre 2013:
Presidente
Dott. Fabrizio OLEARI - Presidente dell’ISS
Componenti
Prof. Luca PANI - Direttore Generale AIFA
Dott. Alessandro NANNI COSTA - Direttore Generale CNT
Componenti esperti
Prof.ssa Maria Grazia RONCAROLO - Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale S. Raffaele, docente di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - Esperto clinico
Prof. Vincenzo SILANI - Docente Universitario - Università degli Studi di Milano - IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Esperto clinico
Prof. Bruno DALLAPICCOLA - Direttore Scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma - Esperto clinico
Prof. Generoso ANDRIA - Direttore del Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II - Esperto clinico
Prof. Stefano DI DONATO - Responsabile Ricerca Preclinica e Rapporti Internazionali IRCCS Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta" Milano - Esperto clinico
Prof. Antonio FEDERICO - Professore ordinario di Neurologia, Università degli studi di Siena - Esperto clinico
Prof. Maurizio SCARPA - Pediatra neurometabolista, Dipartimento di Pediatria Salus Pueri, Università degli Studi di Padova - Esperto clinico
Prof. Ruggero DE MARIA - Direttore scientifico dell'Istituto Regina Elena di Roma - Esperto di cellule staminali
Prof. Luigi PAGLIARO - Professore di medicina interna, Università degli Studi di Palermo - Esperto di metodologia clinica
Prof. Amedeo SANTOSSUORO - Presidente del Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies (ECLT) dell'Università di Pavia - Giurista
Rappresentanti pazienti
designati dell’EURORDIS - federazione di associazioni di malati e di individui non governativa e guidata dai pazienti attiva nel campo delle malattie rare, che si impegna per migliorare la qualità della vita di tutti i malati rari in Europa.
Segreteria scientifica
Dott.ssa Patrizia POPOLI – Direttore Reparto Farmacologia del sistema Nervoso Centrale, Dipartimento del Farmaco, ISS
Dott.ssa Maria Cristina GALLI - Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, ISS
Nel decreto si precisa che il Comitato durerà in carica per il tempo necessario per ultimare la sperimentazione di cui all’articolo 2 del decreto legge 25 marzo 2013, n. 24 convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2013, n. 57