Fake News
Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. In queste pagine facciamo chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.
Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.
Ricerca per argomenti
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Seleziona l'argomento per saperne di più
Gli antibiotici sono efficaci contro i virus
Gli antibiotici non hanno alcun effetto sulle infezioni causate da virus
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Gli antibiotici curano qualsiasi malattia
Gli antibiotici sono farmaci importantissimi per curare le infezioni di tipo batterico, ma non sono efficaci contro i virus, quindi prima di prenderli occorre sempre contattare il proprio medico curante.
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Non è vero che usare gli antibiotici quando non sono necessari mette a rischio di sviluppare germi resistenti.
L’uso inappropriato degli antibiotici fa sì che i batteri diventino resistenti agli antibiotici verso i quali un tempo erano sensibili, riducendo le possibilità terapeutiche e di cura
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Appena i sintomi della malattia che sto curando con l’antibiotico migliorano posso smettere di prenderlo
Gli antibiotici vanno assunti secondo le modalità prescritte dal medico, completando la terapia prescritta anche se ci si sente meglio. Il mancato uso appropriato degli antibiotici è alla base dello sviluppo dell’antibiotico-resistenza
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
I cittadini non possono fare nulla per limitare e contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza
L’uso consapevole e corretto degli antibiotici parte anche dai cittadini. Attenersi alle indicazioni terapeutiche fornite dal proprio medico, non utilizzare autonomamente dosi avanzate da una precedente terapia, non richiedere al medico un antibiotico se questi non lo ha prescritto, eliminare le dosi di antibiotici non utilizzati o scaduti negli appositi contenitori presso le farmacie. Sono tutte azioni fondamentali e di facile applicazione che ogni cittadino può mettere in atto per prevenire e ridurre il fenomeno dell’antibiotico-resistenza
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Se dimentico di assumere una dose di antibiotico ne prendo il doppio la volta successiva
Raddoppiare la dose potrebbe portare a un sovradosaggio, col rischio di effetti collaterali anche seri. Qualora si abbiano dei dubbi sull’assunzione dell’antibiotico, chiedere consiglio al proprio medico. L’assunzione errata degli antibiotici è, inolre, alla base del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Un antibiotico è in grado di combattere le infezioni causate da qualsiasi batterio
Esistono diversi tipi di antibiotici che agiscono attraverso meccanismi differenti e su patogeni diversi. Ogni infezione ha bisogno di antibiotici e terapie differenti, in funzione della sede di infezione e del tipo di batterio responsabile. Gli antibiotici vanno assunti solo in seguito a prescrizione medica
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
L’antibiotico resistenza è una balla
L’utilizzo inappropriato di antibiotici sta portando ad un incremento di batteri non più responsivi a diversi tipi di antibiotici. Questo porta a una maggiore difficoltà di trattamento di infezioni un tempo curabili con gli stessi antibiotici. L’antibiotico-resistenza è un problema che riguarda tutti noi. Non avere più a disposizione antibiotici efficaci nel contrastare le infezioni batteriche è un fenomeno preoccupante e che ci potrebbe portare indietro nel tempo, quando le malattie infettive rappresentavano la causa di morte di migliaia di persone.
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Se dopo pochi giorni che mi curo con l’antibiotico i sintomi non migliorano è meglio aumentare la dose
Qualora si abbia la sensazione che la terapia sia inefficace, è necessario chiedere al proprio medico. Sarà lui a valutare la necessità di eventuali modifiche alla prescrizione
Data ultima verifica:
18 novembre 2020
Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la policy sulla Privacy. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.