FONTE: Regione Campania
Macroarea: Alimenti
Settore: Sicurezza e Nutrizione
Tipologia dell'attività: 5 - Attività di controllo ufficiale a carattere regionale
Normativa di riferimento:
Piano di monitoraggio SEZ. 2.3.6.f del P.R.I.
AC Regionali
Gruppo di Coordinamento Regionale (GCR) per la gestione del rischio conseguente alla presenza di Ostreopsis ovata.
Il gruppo è formato da:
Ruoli:
Programmazione dei controlli, individuazione delle procedure di controllo, individuazione e procedurizzazione delle emergenze e delle positività
AC Locali
AA.SS.LL. – Servizi Veterinari –ARPAC - Stazione Zoologica Anton Dorhn;
Ruoli:
Pianificazione e svolgimento delle attività di controllo
Categorizzazione degli eventuali rischi e modalità di applicazione delle categorie di rischio
la categorizzazione del rischio è relativa alle diverse tipologie di aree costiere: quelle considerate più a rischio sono le aree destinate alla balneazione ed alla piccola pesca costiera
Frequenza (o criteri per stabilire frequenza)
Quindicinale per ogni Comune costiero con frequenza variabile in caso di positività
Luogo e momento del controllo
Produzione primaria in aree destinate alla balneazione ed alla piccola pesca costiera
Metodi e tecniche
Verifiche e campionamenti per analisi; controlli ispettivi dell’ambiente marino
Modalità rendicontazione, verifica e feedback
Rendicontazione: tramite GISA e tramite consuntivo del Gruppo Regionale
Verifica quantitativa: effettuata dal Settore Veterinario a fine anno
Verifica qualitativa: da parte dei sistemi di controllo delle singole AA.SS.LL.
Feedback: analisi del rischio scaturito dall’identificazione e dallo studio, da parte del Gruppo Regionale, delle eventuali positività
Vedi anche